
In Malawi l’aiuto nel post-emergenza arriva dalla Scozia, grazie al loss and damage
Gli eventi climatici estremi hanno portato il Malawi a una situazione di emergenza. Attraverso loss and damage, il paese ha ottenuto l’aiuto della Scozia.
L’Africa è il terzo continente più esteso del Pianeta. Essendo attraversata dai Tropici e dall’Equatore, vanta una grande varietà di ambienti e climi. Anche la popolazione risulta molto variegata: sull’intero territorio sono parlate più di duemila lingue diverse. Il 25 maggio è la Giornata dell’Africa o Africa day, una ricorrenza che celebra l’indipendenza del continente africano e la sua liberazione dal colonialismo.
Gli eventi climatici estremi hanno portato il Malawi a una situazione di emergenza. Attraverso loss and damage, il paese ha ottenuto l’aiuto della Scozia.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
A tre settimane dal primo passaggio sulla terraferma, il ciclone Freddy ha colpito di nuovo l’Africa australe, provocando centinaia di vittime.
Il candidato di governo è il vincitore delle elezioni in Nigeria. Ma il risultato di Tinubu, “il padrino di Lagos”, è stato contestato dalle opposizioni.
Una corsa a tre deciderà il prossimo presidente della Nigeria, futuro colosso mondiale. Il laburista Obi può stupire grazie al voto dei più giovani.
Il paese africano è alle prese con la peggiore inflazione della sua storia. Per ripagare i suoi debiti, ha deciso di vietare l’esportazione di litio.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
Molte delle donne stavano raccogliendo frutta a causa della carenza di cibo. A pagare il prezzo degli attacchi terroristici in Burkina Faso sono i civili.
Da quando è diventato presidente della Guinea Equatoriale nel 1979, l’Italia ha avuto 33 governi. Lui, invece, è rimasto lì, impossessandosi dello Stato.
Il numero di persone che soffrono la fame in Africa occidentale e centrale potrebbe raggiungere i 48 milioni nel 2023. Il monito di Fao, Unicef e Wfp.