
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Dal film The Cove contro la mattanza dei delfini in Giappone all’inno del movimento anti-caccia ai cetacei: David Bowie era (anche) un eroe animalista.
Se n’è andato il 10 gennaio 2016, dopo una lunga lotta contro il cancro. David Bowie è e rimarrà per sempre nella nostra memoria per l’incredibile talento musicale e per l’enorme influenza sulla cultura popolare, nell’arte e nella moda. Ma anche, cosa meno nota, per il suo amore verso gli animali e in particolare per i delfini. Il suo brano Heroes, pubblicato nell’omonimo album del 1977, è diventato un inno globale degli attivisti per i diritti degli animali.
La celeberrima canzone accompagna i titoli di coda di The Cove, documentario del 2009 sul massacro annuale dei delfini nella baia di Taiji in Giappone. Bowie, silenzioso ma deciso sostenitore di cause benefiche per gli animali, intervenne personalmente per assicurarsi che Heroes fosse concessa in licenza agli autori di The Cove a una cifra simbolica se non gratuita. Il film vinse un Premio Oscar, continuando ancora oggi a sollevare le coscienze di chiunque lo veda, mentre la canzone è diventata il leitmotiv dei ritrovi per porre fine alla cattura e alla brutale uccisione di balene e delfini in Giappone e nel resto del mondo.
David Bowie, che negli ultimi anni aveva mostrato un delfino tatuato sul polpaccio sinistro, già nel 1972 si era espresso in favore della fauna marina suonando a un concerto di beneficenza con gli Spiders From Mars alla Royal Festival Hall. Per l’anthem si è dovuto aspettare l’arrivo di Heroes, che recita “Io, io vorrei che tu sapessi nuotare / come i delfini, come i delfini nuotano”. Questo verso è stato intonato in coro da centinaia di attivisti riunitisi davanti all’ambasciata giapponese di Londra per protestare contro la mattanza di Taiji.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.