
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Il governo ha varato due nuovi decreti per affrontare l’emergenza coronavirus: uno dà liquidità per 400 miliardi di euro alle imprese, uno sulla fine dell’anno scolastico.
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte l’ha definito “una potenza di fuoco”. È il provvedimento, già ribattezzato decreto imprese che il Consiglio dei ministri ha approvato questa sera e con il quale il governo darà liquidità immediata per 400 miliardi di euro alle imprese afflitte dalle necessarie chiusure per fermare il coronavirus.
“Che siano piccole medie e grandi: 200 miliardi per il finanziamento del mercato interno e altri 200 per potenziare il mercato dell’export”, ha detto Conte in conferenza stampa: “Non ricordo un intervento così poderoso nella storia della nostra Repubblica a favore del finanziamento delle imprese, è una cifra enorme”. Ai fondi potranno accedere anche autonomi e partite Iva.
Nello specifico, il decreto imprese consentirà di stanziare fino a 400 miliardi di euro sotto forma di prestiti, impegnando direttamente lo Stato come garante degli investitori presso le banche fino al 90 per cento del credito richiesto, in modo da facilitare l’erogazione di liquidità.
Un altro strumento adottato è il potenziamento della golden power, la possibilità da parte del governo di controllare ed eventualmente bloccare operazioni societarie e scalate ostili, per quote superiori al 10 per cento, da parte di società straniere che volessero approfittare delle difficoltà economiche delle aziende italiane in tutti i settori, “quelli assicurativo, creditizio, finanziario, acqua, salute, sicurezza. È uno strumento che ci consentirà di intervenire nel caso ci siano acquisizioni di partecipazioni appena superiori al 10 per cento all’interno dell’Unione europea”.
Dal decreto di oggi arrivano 400 miliardi di liquidità per le imprese, con il #CuraItalia ne avevamo liberati 350. Parliamo di 750 miliardi, quasi la metà del nostro Pil. Lo Stato c’è e mette subito la sua potenza di fuoco nel motore dell’economia. Quando si rialza l’Italia corre
— Giuseppe Conte (@GiuseppeConteIT) April 6, 2020
Il Consiglio dei ministri ha anche approvato un decreto sulla scuola che, ha spiegato il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, “ci permetterà di concludere l’anno scolastico e traghettarci al prossimo”. Due le ipotesi previste per gli esami di maturità: se sarà possibile tornare a scuola il 18 maggio, individuata come deadline, la maturità si terrà il 17 giugno con la prova scritta uguale per tutti, e poi con una seconda prova che sarà stabilita dalla singola commissione d’esame “in base a quella che è stata effettivamente la preparazione degli alunni”.
Se invece dovesse proseguire il lockdown, l’esame si terra con un’unica prova orale a distanza. “Nessuno sarà lasciato indietro, ma non si tratterà di un 6 politico – ha assicurato il ministro – si potranno recuperare le insufficiente a settembre”. Il decreto inoltre ha stanziato 85 milioni per lo sviluppo della didattica a distanza.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Il divieto di spostamento tra le regioni sarà prorogato di altri 30 giorni, questa la prima anticipazione fatta dalla ministra Gelmini del prossimo dpcm.
Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.
130 paesi in tutto il mondo non hanno ancora ricevuto una singola dose di vaccino. Mentre tre quarti dei vaccini totali sono stati usati da solo dieci paesi, i più ricchi.
Negli Stati Uniti la maggior parte dei vaccini anti-Covid è stata somministrata alla popolazione bianca, a discapito di latini e afroamericani.
Quattro comuni della Lombardia, Viggiù, Mede, Castrezzato e Bollate, ritornano in zona rossa a causa dell’aumento dei casi di Covid-19.
Uno studio indica che la zoonosi del coronavirus potrebbe essere stata favorita dalla moltiplicazione degli habitat nei quali proliferano i pipistrelli.
In tutta l’Africa sono state somministrate solo 25 dosi di vaccino. La corsa internazionale ai vaccini è impari e rischia ancora una volta di colpire più duramente i paesi più poveri.
Il 15 gennaio 2021 i decessi a causa del coronavirus hanno superato i 2 milioni in tutto il mondo. Una cifra “che spezza il cuore” secondo le Nazioni Unite.