
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
È stato definitivamente chiuso lo zoo di Khan Younis nella Striscia di Gaza, in cui i pochi animali superstiti vivevano in condizioni terribili. Ora li aspetta una nuova vita.
È difficile, se non impossibile, fare una classifica della tristezza provata dagli animali rinchiusi negli zoo di tutto il pianeta. Gli animali in gabbia sono condannati ad una (non) vita di segregazione, disperazione e noia che ne altera irrimediabilmente la natura, stereotipandone i comportamenti. Eppure lo zoo di Khan Younis nella striscia di Gaza potrebbe aggiudicarsi questo triste primato, è stato infatti definito dall’associazione animalista Four Paws “lo zoo peggiore del mondo”.
Negli ultimi anni lo zoo, situato in una zona martoriata dalla guerra tra Israele e Palestina, ha subìto un irreversibile declino, numerosi animali sono morti di fame e di sete, per poi essere mummificati ed esposti, come triste vestigia di un glorioso passato. Inizialmente, quando è stato aperto una decina di anni fa, lo zoo ospitava centinaia di animali. Negli anni sono però stati decimanti dalla fame, dalle malattie, dalla cronica carenza di fondi, dalla mancanza di strutture adeguate, dall’embargo di Israele sulle merci e dalla quasi totale assenza di visitatori.
Nello zoo sopravvivevano ormai solo quindici animali, tra cui una tigre chiamata Laziz, un istrice, un pellicano, diverse scimmie, dei cervi e un emù. Gli animali superstiti sono stati sono stati trasferiti in Giordania e in altri stati del mondo da Four Paws, Laziz è invece diretta in Sudafrica. “Da anni Four Paws portava cibo e medicinali agli animali – si legge in una nota dell’associazione – ma ora abbiamo la possibilità di salvarli tutti”.
Laziz, l’ultima tigre di Gaza, sarà imbarcata su un aereo e condotta in una riserva in Sudafrica, dove potrà cercare di dimenticare l’inferno da cui fugge, a differenza dei quasi due milioni di palestinesi, a cui Israele nega il passaggio attraverso il valico di Erez. “Laziz è entrata nella gabbia destinata al trasporto senza alcuna esitazione – ha fatto sapere Four Paws. – Sembra perfino calma, è entrata nella cassa senza mostrare alcun segno di stress. Ci siamo sentiti sollevati”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
La scoperta del pangenoma delle rondini apre la strada a una comprensione degli uccelli migratori e aiuta a studiare il Dna e le malattie genetiche
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.