
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Dublino decide di testare questo nuovo sistema di parcheggio in strada per le biciclette. Al riparo da pioggia e furti, i “bike hangar” si rivelano utili in molte situazioni.
Anche Dublino, dopo Londra, sperimenta l’utilizzo degli “hangar per biciclette” su strada. Il consiglio comunale della capitale irlandese ha selezionato una famiglia per testare l’utilizzo di questi parcheggi dove poter tenere le bici al coperto. A realizzarli è la stessa società che ha inventato gli stalli per le bici con una sagoma a forma di automobile, per enfatizzare come, nello spazio di un parcheggio per una macchina, possano sostare ben dieci biciclette.
Questi bikehangar, che hanno vinto un premio per il design, sono stati ideati per essere installati in luoghi pubblici come parchi e scuole. Un modo efficace per favorire i parcheggi delle biciclette su strada in sicurezza, per proteggere le due ruote sia dalle condizioni meteorologiche che da furti o atti di vandalismo. Sicuramente utile per riprendere a pedalare dopo un po’ di pioggia, senza ritrovarsi manubrio e sella bagnati.
La struttura può ospitare fino a sei biciclette occupando metà dello spazio di un’auto ed è composta di acciaio galvanizzato: l’anima di acciaio è protetta da uno strato di zinco che ne evita l’arrugginimento. L’apertura dello sportello del bikehangar è facilitata dalla presenza di un gas che rende minore lo sforzo umano.
Bastano 30 sterline all’anno per l’affitto di un bikehangar: in questo modo i ciclisti che non hanno la disponibilità di giardini, box o uno spazio di deposito, eviteranno ad esempio di portare in spalla la bici per fare le scale a piedi o passare in spazi angusti. È anche un modo per limitare la diffusione delle biciclette fermate con una catena ai cartelli stradali. Può rivelarsi utile anche per gli spazi condominiali all’aperto, dove sempre più cittadini chiedono di poter installare delle rastrelliere.
Il bikehangar può rivelarsi utile anche per la lotta al degrado: oltre ai colori che possono abbellire la struttura si possono trovare soluzioni ulteriori, da quelle più semplici come l’inserimento di vasi con piante ai lati fino a quelle più impegnative come la costruzione di aiuole con alberi accanto alla struttura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
Cresce nei sondaggi il consenso degli italiani per le 2 ruote. Intanto, Fiab lancia una campagna in occasione della Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno.
Dopo i record del 2020, nel 2021 il mercato della bicicletta conferma numeri importanti. Quasi 2 milioni i pezzi venduti, con una crescita delle e-bike.
Torna Bimbimbici, l’iniziativa di Fiab dedicata ai più giovani e alle famiglie. Scoprite le città dove si pedala insieme e si festeggia la mobilità attiva.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.
Ecologica, democratica, salutare. La bicicletta riconosciuta come il mezzo fondamentale per il trasporto e lo sviluppo sostenibile anche dall’Onu.