
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Eletto il Borgo dei borghi 2018: Gradara è il borgo più bello e amato d’Italia. In provincia di Pesaro Urbino nelle Marche uno scrigno medievale di storia e tradizioni.
Gradara è il borgo più bello d’Italia. Quest’anno arriva la sera di Pasqua l’elezione del Borgo dei borgo 2018, la classifica che ormai da qualche anno è legata alla trasmissione televisiva Il Kilimangiaro in onda su Rai3 durante la quale vengono presentati e poi votati – dal pubblico e da una giuria che per la seconda volta è formata dalla chef stellata Cristina Bowermann, dallo storico dell’arte Philippe Daverio e dal geologo Mario Tozzi – i borghi più belli del paese. Un modo coinvolgente per far crescere l’attenzione sulle piccole realtà regionali, meravigliosi gioielli di un patrimonio spesso poco valorizzato.
Al di là di vincitori e vinti ciò che conta è che durante tutte le puntate del programma condotto da Camila Raznovich si sia viaggiato lungo tutto lo stivale, scoprendo antiche tradizioni, arte, cultura ed enogastronomia di questi borghi unici, raccontate dalle voci degli stessi cittadini. I partecipanti in gara quest’anno sono, uno per ogni regione: Abruzzo, Pescocostanzo; Basilicata, Tursi; Calabria, Altomonte; Campania, Furore; Emilia-Romagna, Bobbio; Friuli-Venezia Giulia, Sesto al Réghena; Lazio, Sermoneta; Liguria, Noli; Lombardia, Monte Isola; Marche, Gradara; Molise, Bagnoli del Trigno; Piemonte, Barolo; Puglia, Rodi Garganico; Sardegna, Stintino; Sicilia, Castroreale; Toscana, Chiusdino; Trentino-Alto Adige, Vigo di Fassa; Umbria, Bevagna; Valle D’Aosta, Arnad; Veneto, San Giorgio di Valpolicella.
Dal 2014 un appuntamento imperdibile per chi ama l’Italia e un turismo fatto di semplicità e tradizioni di una volta che nelle scorse edizioni ha visto tra i borghi vincitori: Gangi, Sicilia (2014); Montalbano Elicona, Sicilia (2015); Sambuca, Sicilia (2016); Venzone, Friuli-Venezia Giulia (2017).
È diventata famosa perché è qui che Dante ambientò la storia di Paolo e Francesca, nel suo castello, ma questo in provincia di Pesaro e Urbino è un borgo da visitare per il suo Museo nazionale della Rocca o le sue mura o semplicemnete per vivere le tradizioni culinarie e culturali. Qui per esempio d’estate si beve il famoso “Gemischt” (si pronuncia ghemist), un mix di vino locale (sangiovese) e gassosa in percentuali collaudate; e si mangia il bigol, ossia uno spaghettone di acqua e farina fatto a mano dalle massaie del paese e condito con sugo di funghi porcini raccolti nei boschi del Montefeltro, oppure con sugo di carne “marchigiana”. Terra di mezzo, situata al confine tra Marche e Romagna, Gradara ha preso il meglio di entrambe le regioni. Ripercorrendo la cortina muraria del borgo, si scopre anche il passato di Gradara: è infatti intervallata da quattordici torri e da una porta fortificata con le insegne e gli stemmi degli Sforza, dei Della Rovere e dei Farnese che qui dimorarono. I cammini di ronda, le torri di avvistamento, le gallerie sotterranee, le robuste cortine animate da una moltitudine di feritoie completano questo suggestivo quadro medievale. Un borgo unico, votato dai telespettatori ma anche da due dei giudici della giuria.
Ecco la classifica dei borghi più votati, dai telespettatori e dalla giuria, in quest’edizione 2018
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!
Antichi borghi, ottimi vini, paesaggi incantevoli: andiamo in Oltrepò Pavese alla ricerca di relax e cantine sostenibili a basso impatto ambientale.