
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Earth to Paris è la campagna lanciata dalla fondazione delle Nazioni Unite per spingere le persone a lanciare il proprio messaggio in vista della Cop 21.
Tutti insieme per fare la differenza. Una coalizione formata da fondazioni, società, mezzi d’informazione e molte altre realtà ha lanciato la campagna Earth to Paris per unire le strategie e aumentare la consapevolezza sul tema dei cambiamenti climatici. Grazie a iniziative e manifestazioni, lo scopo è arrivare pronti alla conferenza sul clima di Parigi (Cop 21) che si terrà a dicembre. I leader di 196 governi si riuniranno per raggiungere un accordo sulla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera e lottare, uniti, contro il riscaldamento globale. Per lanciare questa campagna, la fondazione delle Nazioni Unite ha realizzato un video che ha come protagonista l’attore Jack Black.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
L’intesa punta al 2035 per la definitiva affermazione dei mezzi a zero emissioni. Il nostro paese non firma, sì dalle città di Roma, Firenze e Bologna.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Nella mattinata di sabato 13 novembre è stata diffusa una terza bozza di dichiarazione finale alla Cop26 di Glasgow.
La parità di genere è a pieno titolo un tema della Cop26, perché le donne sono particolarmente esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Gli inviati alla Cop26 di Cina e Stati Uniti hanno annunciato, a sorpresa, una cooperazione per abbattere le emissioni di gas ad effetto serra.
Dalla Cop26 ci si attendono anche risposte chiare sulla necessità di operare una transizione ecologica che sappia garantire la parità di genere.
All’alba di mercoledì 10 novembre, dopo una notte di negoziati, è stata pubblicata la prima bozza di accordo alla Cop26 di Glasgow.