
Cosa resterà di questo luglio 2023
Per non dimenticare cosa abbiamo appena vissuto, un riepilogo scientifico su cosa è stato il mese di luglio 2023 per il riscaldamento globale.
Per non dimenticare cosa abbiamo appena vissuto, un riepilogo scientifico su cosa è stato il mese di luglio 2023 per il riscaldamento globale.
Dobbiamo sfruttare gli spazi di cambiamento per evitare che la crisi climatica diventi così grave da spingerci verso un meccanismo di rimozione collettiva.
Dataroom, l’approfondimento giornalistico curato da Milena Gabanelli su Corriere.it, dedica una puntata ai cambiamenti climatici. E a chi li nega.
La società civile si incontra a San Francisco per parlare e discutere di problemi e soluzioni legati ai cambiamenti climatici. Tanti gli eventi previsti, e anche qualche protesta.
Uno studio a dir poco originale propone alcuni scenari sugli effetti del riscaldamento globale. E lo fa guardando a forme di vita extraterrestri. C’è poco da stare sereni.
Dopo 11 anni, Al Gore torna sul grande schermo a parlare di cambiamenti climatici con Una scomoda verità 2. Il 20 ottobre al MAXXI di Roma l’anteprima del nuovo film.
Servirà a dare un’istantanea della concentrazione di CO2 presenti in atmosfera alla fine del Neogene. Allora l’anidride carbonica non superava le 300 ppm.
Secondo un nuovo studio il rischio di incendi boschivi nell’area mediterranea potrebbe aumentare a causa dei cambiamenti climatici.
Secondo uno studio presentato in Guatemala, garantire il diritto alla terra alle comunità rurali contribuisce a ridurre il rischio che le foreste vadano a fuoco.
La salute degli oceani è in grave pericolo a causa dell’impatto antropico, diretto e indiretto. Ecco le principali cause del loro declino.