La puntata di Mercoledì 29 luglio dei Rock Files Live! di LifeGate Radio è Black lives matter, interamente dedicata alla musica nera.
Enzo e Giorgio, i corsari del rock
L’anno dopo, Gaber e Jannacci danno vita a un duo (I due corsari) con cui danno sfogo alla loro grande passione: il rock ‘n’ roll.
Milano, fine anni ‘50. Si chiama Giorgio è nato in via Londonio: suo padre è un impiegato, sua madre fa la casalinga.
Marcello, il fratello maggiore, suona la chitarra: è lui a introdurlo alla musica. Giorgio è un ragazzino cagionevole: durante l’infanzia s’ammala più volte.
A otto anni ha un brutto infortunio al braccio e la mano sinistra gli rimane leggermente paralizzata. Per rieducarla decide di imparare da Marcello a suonare la chitarra. La cosa funziona sia dal punto di vista medico che da quello artistico. Tanto che, da adulto, Giorgio ammetterà: “La mia carriera è nata grazie a quell’incidente”..
A 16 anni, è chitarrista del gruppo di Ghigo Agosti Ghigo e gli arrabbiati, che si esibisce al Hot Club di Milano. Usa ancora il vero nome di famiglia, Gaberscik. Ma di lì a poco taglia il suffisso del cognome: nasce così Giorgio Gaber.
Dopo due anni di serate tra musica leggera (per guadagnare) e jazz (per godere) Gaber entra nei Rock Boys, il complesso di Adriano Celentano con al pianoforte Enzo Jannacci. Nello stesso periodo incontra Luigi Tenco e con lui forma la sua prima band. Si fanno chiamare Rocky Mountains Old Times Stompers e si esibiscono quasi ogni sera al Santa Tecla di Milano. Gaber e Tenco compongono insieme alcuni brani, sviluppando parallelamente un’intensa amicizia.
Il 18 maggio 1957 al Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi a Milano si tiene il primo Festival del rock and roll. Ci sono Little Tony, Tony Renis, Betty Curtis ma il vincitore è Adriano Celentano che manda in delirio il pubblico con Ciao ti dirò. Registrata alla Siae da Calabrese e Reverberi, la canzone in realtà è stata composta anche da Gaber e Jannacci che, per altro, in quella fatidica sera sono sul palco con Adriano: con loro al sax c’è anche Luigi Tenco.
L’anno dopo, Gaber e Jannacci danno vita a un duo (I due corsari) con cui danno sfogo alla loro grande passione: il rock ‘n’ roll. Ad accomunare le canzoni del repertorio i testi umoristici antesignani del rock demenziale …
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mercoledì 1 luglio, nuovo appuntamento con i Rock Files Live! di LifeGate Radio per celebrare il mito di Bob Marley in occasione del 75esimo compleanno.
Mercoledì 17 giugno, ripartono i Rock Files Live! di LifeGate Radio. Con Ezio Guaitamacchi sul palco dello Spirit de Milan Eugenio Finardi e Beppe Gambetta.
Mercoledì 26 febbraio “God bless the girls”, le ragazze cantano David Bowie, puntata dei Rock Files Live! di LifeGate Radio che vedrà salire sul palco dello Spirit de Milan cinque ragazze che celebrano l’arte e la poetica del Duca Bianco: Micol Martinez, Kumi Watanabe, Monica P, Alteria e L’Aura.

Renzo Arbore sarà l’ospite della prima puntata della nuova stagione dei Rock Files Live, lunedì 19 gennaio 2015.

Questa sera è in prima fila al concerto dei Buzzcocks, che sarà aperto dai Joy Division, band che con un solo album all’attivo è già diventata tra le più famose del Regno Unito

A fine anni 60, dopo essersi sposata e subito separata dal folksinger Chuck Mitchell (“la cosa migliore che mi ha dato è stato il suo cognome, commenta con malcelato cinismo) Joni Mitchell diventa “la signora del Laurel Canyon”.

La contea di Clare è uno dei posti più caratteristici dell’Irlanda. I suoi panorami, i verdi strapiombi che si affacciano su un mare blu e sconfinato, attraggono ogni stagione migliaia di turisti.

Stan Robinson è un cinquantenne della Georgia che da qualche anno ha aperto un negozio di vestiti a Marietta, dove vive con la moglie Nancy e i due figli Chris e Rich.