
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
La contea di Clare è uno dei posti più caratteristici dell’Irlanda. I suoi panorami, i verdi strapiombi che si affacciano su un mare blu e sconfinato, attraggono ogni stagione migliaia di turisti.
Doolin, Irlanda, Inverno 2011. La contea di Clare è uno dei posti più caratteristici dell’Irlanda. I suoi panorami, i verdi strapiombi che si affacciano su un mare blu e sconfinato, attraggono ogni stagione migliaia di turisti. Quest’anno però il freddo è particolarmente intenso e le scogliere di Moher sembrano ancora più selvagge, tanto da incutere timore. Non a tutti però.
In un cottage poco distante dall’Oceano si è rinchiusa Wallis Bird, cantautrice irlandese che da qualche anno si è fatta conoscere in Europa grazie allo spiccato talento e al modo poco convenzionale con cui suona la chitarra.
Sono passati due anni dalla pubblicazione dell’album New Boots, piazzatosi all’11 posto nella classifica Irlandese e a cui è seguito un tour europeo di 80 date. Wallis ha bisogno di solitudine, tranquillità e concentrazione per lavorare a nuova musica.
Passa così le giornate a scrivere, mentre il vento fischia e la neve le impedisce di varcare la porta anche solo per fare la spesa. Le tempeste di neve, che si stanno abbattendo sulla brughiera, vengono registrate come le più violente degli ultimi 30 anni.
Giorno dopo giorno, però, dalla chitarra della ragazza escono nuove melodie. Saranno tutte le canzoni che andranno a finire nel suo terzo album. In realtà non proprio tutte: parte sarà scritto e registrato in un’altra location, particolare quasi quanto la prima. Passato l’inverno, la Bird si sposta infatti a Berlino dove, con i suoi musicisti, incide il disco in una vecchia radio di propaganda comunista che ha cessato le trasmissioni dopo la caduta del muro. Trasformata in studio di registrazione, qui viene messo a punto “Wallis Bird”, forse il lavoro più intimo e creativo della giovane promessa del folk.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
Il rapper varesino Massimo Pericolo si racconta nella prima puntata di Venticinque, il podcast di Rockit e LifeGate sugli ultimi 25 anni di musica italiana.
Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana. Dall’11 maggio su tutte le piattaforme di streaming.
Il primo maggio 2022 torna l’Uno maggio Taranto libero e pensante, una giornata di festa in cui la musica fa da amplificatore per l’impegno sociale.
Il 5 aprile a Bologna, Tocca a noi – Musica per la pace, il concerto per le bambine e i bambini in Ucraina. Tra gli artisti sul palco La rappresentante di lista, Brunori Sas, Elodie e Gaia.
Il 4 aprile sbarca nel capoluogo piemontese LifeGate Radio Torino for Green Pea, la nuova radio in FM che coniuga piacere e sostenibilità.