
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Migliorare l’illuminazione, ristrutturare edifici in modo ecoefficente, adottare tecnologie ecosostenibili senza spendere. Anzi, guadagnando.
Molti Comuni hanno lampioni vecchi e malfunzionanti, apparati
tecnici antiquati ed energivori. Ci sono due strade per
aggiustarli. Una, metter mano al portafoglio. E le risorse non ci
sono mai. Due, cederne rinnovamento e gestione a una ESCO, una
società di servizi energetici, che s’appalta i lavori,
risistema tutto con nuove tecnologie ecoefficenti, che fanno
risparmiare soldi e inquinamento, e chiede una bolletta inferiore a
prima.
Cosa ci guadagna l’ESCO? Una quota del risparmio.
Il Comune pagava una bolletta di 100. Grazie agli interventi
strutturali (finanziati) della ESCO, sarà di 80. Il Comune
continua a versare alla ESCO 100 (che guadagna la differenza) ma
poi riscatterà gli impianti tutti nuovi, che risparmiano
energia, costano meno, e salvaguardano l’ambiente.
L’Energy Service Companies prima prende le misure: la “bolletta”
pagata dall’amministrazione pubblica, le condizioni degli impianti,
il potenziale di risparmio energetico e gli interventi necessari
per ottenerlo. Se i margini sono sufficienti, la ESCO ci mette
soldi e know-how, finanzia i lavori, si occupa delle forniture,
della manutenzione, della gestione. Il servizio costa
all’amministrazione pubblica esattamente quanto la vecchia
“bolletta”, o anche meno.
Ecco in un rapido glossarietto i termini tecnici, che ogni
volenteroso assessore degli 8.000 comuni d’Italia dovrebbe ora
esplorare nei dettagli:
Energy Service Company – ESCO. Non esiste oggi alcuna
definizione di ESCO nel nostro paese. Il primo accenno ufficiale a
questa denominazione, peraltro esistente all’estero ed in Italia
ormai da decenni, si trova nei decreti ministeriali 24 aprile 2001
sull’efficienza energetica. Nel caso della Pubblica
Amministrazione, la possibilità di ricorrere al
finanziamento tramite terzi è stata introdotta dal Decreto
Legislativo 17 marzo 1995 n. 157, come modificato dal Decreto
Legislativo 25 febbraio 2000, n. 65, e dalla Legge 11 febbraio 1994
n. 109 (Merloni – articoli 19-21), come modificata dalla Legge 18
novembre 1998 n. 415 (Merloni ter – articolo 11).Finanziamento tramite terzi – FTT o TPF nell’acronimo
inglese. La Esco ricorre a questo strumento (bancario/finanziario)
per le spese iniziali di ristrutturazione.Shared Saving – la ripartizione del risparmio, per
cui alla ESCO viene girato un 70-90% della bolletta energetica
annua. Ci sono casi in cui alla ESCO tocca l’intera entità
del risparmio conseguito, cui può corrispondere un minore
tempo di riscatto dell’impianto da parte del beneficiario (first
out).
I vantaggi di questa formula.
– si applicano tutte le più avanzate tecnologie per il
risparmio energetico
– non ci sono spese iniziali per rifare tutto
– assenza di rischi (è la ESCO che s’assume le
responsabilità per gli interventi tecnici e guadagna poi sul
delta di risparmio);
– ci si libera dai problemi connessi alla gestione e manutenzione
degli impianti
– benefici energetico-ambientali consistenti, tenuto conto del
fatto che i profitti della ESCO, in un contratto ben realizzato,
sono proporzionali all’efficienza dell’impianto.
Gli svantaggi di questa formula.
– è necessaria una valutazione preliminare attenta e
imparziale sul valore della bolletta e dei possibili risparmi
(esiste un International Performance Measurement and Verification
Protocol)
– i contratti sono molto complessi, si devono predisporre
capitolati dettagliati. Forse per questo in Italia le Pubbliche
Amministrazioni che hanno impiegato le ESCO si contano sulle dita
di una mano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.