
Riparte da Torino il nuovo roadshow di Vertical Innovation, con un primo appuntamento che rappresenta un dialogo a più voci tra Piemonte e Alto Adige.
Riparte da Torino il nuovo roadshow di Vertical Innovation, con un primo appuntamento che rappresenta un dialogo a più voci tra Piemonte e Alto Adige.
Il 21 Marzo a Torino prende il via il roadshow edizione 2017 di Vertical Innovation, l’innovativo ecosistema altoatesino che, con il supporto di IDM Alto Adige, l’agenzia della Camera di Commercio e della Provincia Autonoma di Bolzano che sovrintende allo sviluppo competitivo delle aziende in termini di innovazione e internazionalizzazione, mette a disposizione delle imprese italiane una ricchissima rete di partner, centri di ricerca e servizi, un regime fiscale leggero, iniziative di know-how, oltre a finanziamenti e sostegni economici.
Inserito nella spettacolare cornice del Museo Nazionale del Cinema di Torino, all’interno della Mole Antonelliana, questo primo incontro, dal titolo Food & Innovation. Tecnologie, piattaforme, prodotti: tra cibo sano e agricoltura 4.0, rappresenta un dialogo tra Piemonte e Alto Adige, con la testimonianza di aziende diverse, ma unite da uno stesso spirito volto all’innovazione.
Uno scambio informale di esperienze, moderato da Claudio Vigolo di LifeGate, partner dell’evento, durante il quale si alterneranno le voci di MavTech, spin-off company del Politecnico di Torino, trasferita in Alto Adige nel 2013 e oggi esempio di successo nel campo dei droni per la mappatura di grandi appezzamenti agricoli; di Dr. Schär, impresa storica altoatesina che, grazie a costanti investimenti in tecnologie e innovazione, ha raggiunto la leadership mondiale nella produzione di alimenti gluten free; e di Gnammo, la più grande community italiana di social eating, nata a Torino nel 2012. E che si concluderà con un aperitivo di networking.
Un appuntamento da segnare nell’agenda di tutti coloro che, imprenditori, manager e startupper, sono alla ricerca di ispirazione e di un luogo ideale dove realizzare il loro progetto e far crescere la propria impresa.
Vertical Innovation Roadshow 2017
Martedì 21 Marzo, ore 18:30
Mole Antonelliana, Eataly, Museo del Cinema
Via Montebello 20/A, Torino
Per partecipare agli eventi inviare la propria candidatura a [email protected]
In dieci dei paesi più vulnerabili alla crisi climatica, il numero di persone che soffrono la fame è più che raddoppiato in sei anni. Lo dimostra Oxfam.
“Ipocrita” chiedere ai Paesi UE di non usare i combustibili fossili per riscaldare le abitazioni e muovere l’industria, afferma Timmermans. Transizione energetica in pausa ma non c’è da perdere la speranza.
Protagonista del nuovo appuntamento di Eventi naturali è Ceri, uno dei produttori più innovativi, influenti, poliedrici e interessanti della scena italiana.
Le tre settimane di lavori preparatori della Cop 26 di Glasgow hanno mostrato ancora le solite, profonde divergenze tra i governi.
L’uomo e altre sei persone, responsabili di un attentato con il gas nervino alla metropolitana di Tokyo nel 1995, sono stati impiccati.
Dalle vitamine dipende il buon funzionamento dei processi biologici dell’organismo: evitarne le carenze è quindi fondamentale per favorire il benessere. Le vitamine sono composti organici di cui sono ricchissimi gli ortaggi, la frutta, i legumi, ma anche il tuorlo d’uovo e il fegato. L’alimentazione naturale, varia, integrale e ricca di vegetali, apporta all’organismo tutte le