
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il campo base di Rho utilizzato per l’Expo 2015 dovrebbe essere messo a disposizione per i senzatetto di Milano e dintorni, che con l’arrivo del freddo e del maltempo potrebbero così di godere di un riparo per la notte. L’idea è dell’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, che ha avanzato la proposta durante l’ultima assemblea
Il campo base di Rho utilizzato per l’Expo 2015 dovrebbe essere messo a disposizione per i senzatetto di Milano e dintorni, che con l’arrivo del freddo e del maltempo potrebbero così di godere di un riparo per la notte. L’idea è dell’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, che ha avanzato la proposta durante l’ultima assemblea della commissione destinata proprio alle misure per i senzatetto. Sarebbe finalmente una soluzione che consentirebbe un riutilizzo del campo base, vuoto dalla fine dell’esposizione, dopo che durante l’estate prima l’idea di ospitare i profughi, poi gli sfollati del terremoto di Amatrice, non erano andate a buon fine.
Da sempre Milano, con l’arrivo dell’inverno, si occupa di trovare un riparo ai senzatetto: per quest’anno sono già previsti più di 2.700 posti letto nei vari ricoveri che saranno aperti gradualmente dal 15 novembre prossimo a cominciare da Casa Jannacci. Ma l’idea è quella di ampliare l’offerta e dunque, spiega Majorino, “abbiamo sempre pensato che il campo base di Rho Expo fosse utile proprio per questa finalità, come del resto l’ex ospedale di Garbagnate o l’ospedale militare di Baggio. Ora chiediamo a regione Lombardia, che nella partita di accoglienza dei profughi ha sempre detto di no, di fare qualche cosa di concreto per le famiglie sfrattate e i senzatetto che perdono la casa perché non possono più pagare l’alloggio dove vivono”. In base all’ultimo censimento i senzatetto presenti a Milano sono complessivamente 2.637 di cui 531 che vivono per strada. Il numero totale dei senza fissa dimora in Italia è stimato invece in 12 mila persone.
Il governatore della Lombardia Roberto Maroni, in agosto, si era in effetti opposto all’utilizzo del campo, usato dagli operai durante Expo e costato 9 milioni di euro, come alloggio per i profughi, chiedendone lo smantellamento. Pochi giorni dopo, in seguito al terremoto del 24 agosto, aveva poi rilanciato: “Mettiamo a disposizione il campo base di Expo per ospitare gli sfollati del terremoto. Mi pare una destinazione idonea, invece che farci un campo profughi”. Anche questa iniziativa finora non era decollata, anche se Milano ha comunque portato il proprio sostegno ai terremotati “là dove c’è bisogno”, come ha spiegato il sindaco Giuseppe Sala, ovvero con iniziative sul posto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…