
La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.
La proposta è dell’assessore milanese alle Politiche sociali Majorino: ora tocca alla regione, che in estate aveva rifiutato di farne un campo per profughi.
Il campo base di Rho utilizzato per l’Expo 2015 dovrebbe essere messo a disposizione per i senzatetto di Milano e dintorni, che con l’arrivo del freddo e del maltempo potrebbero così di godere di un riparo per la notte. L’idea è dell’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, che ha avanzato la proposta durante l’ultima assemblea della commissione destinata proprio alle misure per i senzatetto. Sarebbe finalmente una soluzione che consentirebbe un riutilizzo del campo base, vuoto dalla fine dell’esposizione, dopo che durante l’estate prima l’idea di ospitare i profughi, poi gli sfollati del terremoto di Amatrice, non erano andate a buon fine.
Da sempre Milano, con l’arrivo dell’inverno, si occupa di trovare un riparo ai senzatetto: per quest’anno sono già previsti più di 2.700 posti letto nei vari ricoveri che saranno aperti gradualmente dal 15 novembre prossimo a cominciare da Casa Jannacci. Ma l’idea è quella di ampliare l’offerta e dunque, spiega Majorino, “abbiamo sempre pensato che il campo base di Rho Expo fosse utile proprio per questa finalità, come del resto l’ex ospedale di Garbagnate o l’ospedale militare di Baggio. Ora chiediamo a regione Lombardia, che nella partita di accoglienza dei profughi ha sempre detto di no, di fare qualche cosa di concreto per le famiglie sfrattate e i senzatetto che perdono la casa perché non possono più pagare l’alloggio dove vivono”. In base all’ultimo censimento i senzatetto presenti a Milano sono complessivamente 2.637 di cui 531 che vivono per strada. Il numero totale dei senza fissa dimora in Italia è stimato invece in 12 mila persone.
Il governatore della Lombardia Roberto Maroni, in agosto, si era in effetti opposto all’utilizzo del campo, usato dagli operai durante Expo e costato 9 milioni di euro, come alloggio per i profughi, chiedendone lo smantellamento. Pochi giorni dopo, in seguito al terremoto del 24 agosto, aveva poi rilanciato: “Mettiamo a disposizione il campo base di Expo per ospitare gli sfollati del terremoto. Mi pare una destinazione idonea, invece che farci un campo profughi”. Anche questa iniziativa finora non era decollata, anche se Milano ha comunque portato il proprio sostegno ai terremotati “là dove c’è bisogno”, come ha spiegato il sindaco Giuseppe Sala, ovvero con iniziative sul posto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.
Fa discutere l’elezione di Chiara Colosimo alla presidenza della commissione bicamerale Antimafia: chi è la neopresidente e perché si parla tanti di lei.
Il video del pestaggio di una donna trans da parte della Polizia locale a Milano ha riportato in primo piano il tema degli abusi in divisa in Italia.
Il percorso verso la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne e in tutte le Regioni d’Italia è nuovamente in sospeso.
Nella provincia di Brescia in due ore è caduto il 90% dell’intera pioggia prevista a maggio, causando allagamenti e il crollo di un argine del Naviglio.
In termini numerici, un’azienda guidata da un’amministratrice delegata è ancora un’eccezione alla regola. Ma è segno di un cambio di mentalità.
Il decreto Alluvioni prevede 2 miliardi di interventi per l’Emilia-Romagna: in attesa del testo, a spiegarli è la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Finite le piogge, l’Emilia-Romagna conta i danni. 10 milioni gli alberi da frutto da espiantare, 250mila gli animali negli allevamenti da proteggere.
In l’Emilia-Romagna si spala fango grazie anche ai volontari arrivati da tutta Italia. Il numero di sfollati è diminuito, ma rimane l’allerta rossa.