
Il futuro della mobilità è sempre più green. Se ne parla il 5 dicembre al Forum innovazione mobilità sostenibile di Rovereto.
Il futuro della mobilità è sempre più green. Se ne parla il 5 dicembre al Forum innovazione mobilità sostenibile di Rovereto.
Cosa ci riserva il futuro della mobilità? Quali sono le più avanzate tecnologie in campo? Quali sono le tendenze e le start-up più promettenti del Made in Italy? Ne parleranno appassionati e addetti ai lavori il prossimo 5 dicembre durante la seconda edizione del Forum innovazione mobilità sostenibile (Fims) che si svolgerà al Polo Meccatronica di Rovereto (TN), che insieme a Progetto Manifattura, costituisce uno dei più importanti e strategici hub industriali del Trentino e dell’Italia.
Si tratta della prima manifestazione di alto livello nel nostro Paese che affronta i temi dell’intermodalità e dell’innovazione nella mobilità sostenibile in Europa e non solo. L’evento è in partnership con Trentino Sviluppo.
Dopo gli Accordi di Parigi, anche il settore automobilistico ha dimostrato sempre più interesse per un nuovo modello di sviluppo industriale a basse emissioni, andando verso una trasformazione epocale. Da un lato, il trasporto merci sta completamente rivoluzionando la logistica, sempre più green; dall’altro, le persone – specialmente in città – sempre più spesso optano per sistemi di trasporto non solo alernativi all’auto, ma anche ai più comuni mezzi pubblici, preferendo di volta in volta, a seconda delle esigenze e dei diversi tipi di tragitto, sistemi come quello del car sharing o del bike sharing.
Un’auto di proprietà giace per il 92% del suo tempo inutilizzata. L’86% del carburante non raggiunge le ruote. Questi sprechi non possiamo più permetterceli.
Ne parliamo a #FIMS2017 #beyondfuture #forummobilità #mobilitàsostenibile https://t.co/ebctLRKVeS pic.twitter.com/QxujJhjx6j— Forum Mobilità (@forummobilita) 26 novembre 2017
Presentazioni brevi e puntuali, talk show, botta e risposta via social network, interazioni con stakeholders del mondo dell’auto, ma anche della politica, dell’energia e della finanza: anche stavolta il format sarà agile, con l’obiettivo di facilitare il dibattito e il confronto su questi importantissimi temi, facendo rete, presentando nuove visioni della mobilità del futuro.
I momenti di incontro e discussone saranno tanti. Nel corso della giornata si parlerà, per esempio, di economia circolare nell’automotive, di nuove tecnologie che trasformano le strade stesse in dispositivi per la ricarica delle auto, di trasporti del futuro (immaginando la mobilità nel 2050). Il programma completo dell’evento è scaricabile qui.
La manifestazione si svolge al Polo Meccatronica di Via Fortunato Zeni 8 a Rovereto (TN) a partire dalle 9.45. Per partecipare è necessario iscriversi qui.
Immaginate una nuova auto ibrida, di quelle però che possono anche ricaricarsi dalla spina di casa ( plug-in) e che per questo offrono una cinquantina di chilometri in totale silenzio, sfruttando solo l’autonomia elettrica. Una berlina dai consumi e dalle emissioni minimi ma dalle apparenze normali, quasi classiche. Spaziosa, molto spaziosa. Grandicella anche fuori a
Nissan Leaf, l’auto elettrica più venduta del mondo, si è aggiudicata il Green Gold Award, premio conferito da UIGA, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive e LifeGate nell’ambito della 31esima edizione del Premio Auto Europa 2017, svoltasi in occasione di Smart Mobility World, la più importante manifestazione europea a sostegno della mobilità sostenibile, digitale e integrata. L’autorevole
Da sempre simbolo di libertà, semplicità, spensieratezza, la Citroën Mehari per anni è rimasta il sogno di molti appassionati, tutti lì in attesa che tornasse, un po’ come la 2CV. Ve lo avevamo anticipato mesi fa, adesso, finalmente proprio in questi giorni una delle vetture più stravaganti della storia è tornata. L’originalità è rimasta, insieme alla
Elettrica. Piccola. Anzi, piccolissima. Stretta e alta, perché solo così non si ruba spazio alle già sovraffollate città. Peugeot iOn è agile ed essenziale, per regalarsi dei tragitti casa-ufficio veloci, nel silenzio e senza emissioni.
L’app premia i comportamenti virtuosi calcolando la CO2 risparmiata e trasformandola in sconti per acquistare prodotti dalle aziende aderenti al circuito.
Sette giorni di workshop, sette giorni di tavole rotonde, sette giorni di nuove tecnologie, sette giorni di modelli di business alternativo: la Disruptive Week torna a Milano. Un’occasione unica per fare il punto sulla mobilità sostenibile, la sharing economy – vale a dire il consumo collaborativo quale sostituto del consumismo classico – e le smart