
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Milano capitale delle nuove tecnologie con sette giorni di workshop dedicati alla mobilità alternativa. Mercedes-Benz pioniere del car sharing e della sicurezza condivisa.
Sette giorni di workshop, sette giorni di tavole rotonde, sette giorni di nuove tecnologie, sette giorni di modelli di business alternativo: la Disruptive Week torna a Milano. Un’occasione unica per fare il punto sulla mobilità sostenibile, la sharing economy – vale a dire il consumo collaborativo quale sostituto del consumismo classico – e le smart cities. Una settimana che vedrà protagonista Mercedes-Benz, da tempo in prima linea nell’elettrificazione dei veicoli e nello sviluppo delle tecnologie per la guida autonoma.
La connettività, l’internet delle cose e l’innovazione in genere animeranno il capoluogo meneghino, sondando nuovi modelli di sostenibilità e trovando nel 13 maggio il momento clou per gli approfondimenti sulla mobilità. Presso la SmartArena del Samsung District di Milano, Mercedes-Benz porrà al centro della scena la propria concezione dell’Industria 4.0, vale a dire della produzione industriale e interconnessa. Un modello di business hi-tech ma al tempo stesso “amichevole”, basato sull’elettrificazione dei veicoli, la guida autonoma, la mobilità condivisa e inedite piattaforme digitali quali Mercedes me, un piano di servizi volto a migliorare la qualità di vita e l’assistenza degli automobilisti.
L’auto del futuro deve essere sicura, connessa, efficiente e sostenibile: in una parola, intelligente. Lo chiede l’ambiente, lo chiedono i cittadini, lo impone l’evoluzione stessa del sistema economico, sempre più consapevole della necessità d’integrare le esigenze di mobilità di miliardi di persone con la tutela del Pianeta. Utopia? No, piuttosto ambizione. E parziale realtà. Un esempio? Per restare in casa Mercedes, la nuova berlina Classe E introduce la connettività denominata Car-to-X, vale a dire il dialogo tra veicolo e veicolo e al tempo stesso tra vettura e infrastrutture, così da condividere le informazioni con gli altri automobilisti e utenti della strada, segnalando tempestivamente incidenti o rallentamenti. Un passo concreto nell’ottica della fruizione comune delle risorse e, in prospettiva, verso la guida autonoma. Una tecnologia che si affianca a soluzioni per la mobilità alternativa appannaggio del Gruppo Daimler quali il car sharing car2go, attivo a Milano, Roma, Firenze e Torino oltre che in altre venticinque città tra Vecchio Continente e Nord America, oppure mytaxi, la principale applicazione per la prenotazione di un taxi in Europa, già scaricata dieci milioni di volte e grazie alla quale riservare, pagare e valutare il servizio di trasporto passeggeri in più di quaranta centri urbani nel mondo, tra i quali Roma, Milano, Berlino, Vienna, Barcellona, Varsavia, Madrid, e Lisbona.
La Disruptive Week non è soltanto una gigantesca tavola di riflessione: è una vetrina di come condivisione e digitalizzazione della realtà possano convivere, plasmando modelli di business innovativi e panorami sociali che pongano al centro l’automobile. Auto intesa non come problema, bensì come motore della mobilità alternativa attraverso l’elettrificazione, il dialogo tra i veicoli e lo sviluppo della guida autonoma.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.