
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Sette giorni di workshop, sette giorni di tavole rotonde, sette giorni di nuove tecnologie, sette giorni di modelli di business alternativo: la Disruptive Week torna a Milano. Un’occasione unica per fare il punto sulla mobilità sostenibile, la sharing economy – vale a dire il consumo collaborativo quale sostituto del consumismo classico – e le smart
Sette giorni di workshop, sette giorni di tavole rotonde, sette giorni di nuove tecnologie, sette giorni di modelli di business alternativo: la Disruptive Week torna a Milano. Un’occasione unica per fare il punto sulla mobilità sostenibile, la sharing economy – vale a dire il consumo collaborativo quale sostituto del consumismo classico – e le smart cities. Una settimana che vedrà protagonista Mercedes-Benz, da tempo in prima linea nell’elettrificazione dei veicoli e nello sviluppo delle tecnologie per la guida autonoma.
La connettività, l’internet delle cose e l’innovazione in genere animeranno il capoluogo meneghino, sondando nuovi modelli di sostenibilità e trovando nel 13 maggio il momento clou per gli approfondimenti sulla mobilità. Presso la SmartArena del Samsung District di Milano, Mercedes-Benz porrà al centro della scena la propria concezione dell’Industria 4.0, vale a dire della produzione industriale e interconnessa. Un modello di business hi-tech ma al tempo stesso “amichevole”, basato sull’elettrificazione dei veicoli, la guida autonoma, la mobilità condivisa e inedite piattaforme digitali quali Mercedes me, un piano di servizi volto a migliorare la qualità di vita e l’assistenza degli automobilisti.
L’auto del futuro deve essere sicura, connessa, efficiente e sostenibile: in una parola, intelligente. Lo chiede l’ambiente, lo chiedono i cittadini, lo impone l’evoluzione stessa del sistema economico, sempre più consapevole della necessità d’integrare le esigenze di mobilità di miliardi di persone con la tutela del Pianeta. Utopia? No, piuttosto ambizione. E parziale realtà. Un esempio? Per restare in casa Mercedes, la nuova berlina Classe E introduce la connettività denominata Car-to-X, vale a dire il dialogo tra veicolo e veicolo e al tempo stesso tra vettura e infrastrutture, così da condividere le informazioni con gli altri automobilisti e utenti della strada, segnalando tempestivamente incidenti o rallentamenti. Un passo concreto nell’ottica della fruizione comune delle risorse e, in prospettiva, verso la guida autonoma. Una tecnologia che si affianca a soluzioni per la mobilità alternativa appannaggio del Gruppo Daimler quali il car sharing car2go, attivo a Milano, Roma, Firenze e Torino oltre che in altre venticinque città tra Vecchio Continente e Nord America, oppure mytaxi, la principale applicazione per la prenotazione di un taxi in Europa, già scaricata dieci milioni di volte e grazie alla quale riservare, pagare e valutare il servizio di trasporto passeggeri in più di quaranta centri urbani nel mondo, tra i quali Roma, Milano, Berlino, Vienna, Barcellona, Varsavia, Madrid, e Lisbona.
La Disruptive Week non è soltanto una gigantesca tavola di riflessione: è una vetrina di come condivisione e digitalizzazione della realtà possano convivere, plasmando modelli di business innovativi e panorami sociali che pongano al centro l’automobile. Auto intesa non come problema, bensì come motore della mobilità alternativa attraverso l’elettrificazione, il dialogo tra i veicoli e lo sviluppo della guida autonoma.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.