
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
Milano capitale delle nuove tecnologie con sette giorni di workshop dedicati alla mobilità alternativa. Mercedes-Benz pioniere del car sharing e della sicurezza condivisa.
Sette giorni di workshop, sette giorni di tavole rotonde, sette giorni di nuove tecnologie, sette giorni di modelli di business alternativo: la Disruptive Week torna a Milano. Un’occasione unica per fare il punto sulla mobilità sostenibile, la sharing economy – vale a dire il consumo collaborativo quale sostituto del consumismo classico – e le smart cities. Una settimana che vedrà protagonista Mercedes-Benz, da tempo in prima linea nell’elettrificazione dei veicoli e nello sviluppo delle tecnologie per la guida autonoma.
La connettività, l’internet delle cose e l’innovazione in genere animeranno il capoluogo meneghino, sondando nuovi modelli di sostenibilità e trovando nel 13 maggio il momento clou per gli approfondimenti sulla mobilità. Presso la SmartArena del Samsung District di Milano, Mercedes-Benz porrà al centro della scena la propria concezione dell’Industria 4.0, vale a dire della produzione industriale e interconnessa. Un modello di business hi-tech ma al tempo stesso “amichevole”, basato sull’elettrificazione dei veicoli, la guida autonoma, la mobilità condivisa e inedite piattaforme digitali quali Mercedes me, un piano di servizi volto a migliorare la qualità di vita e l’assistenza degli automobilisti.
L’auto del futuro deve essere sicura, connessa, efficiente e sostenibile: in una parola, intelligente. Lo chiede l’ambiente, lo chiedono i cittadini, lo impone l’evoluzione stessa del sistema economico, sempre più consapevole della necessità d’integrare le esigenze di mobilità di miliardi di persone con la tutela del Pianeta. Utopia? No, piuttosto ambizione. E parziale realtà. Un esempio? Per restare in casa Mercedes, la nuova berlina Classe E introduce la connettività denominata Car-to-X, vale a dire il dialogo tra veicolo e veicolo e al tempo stesso tra vettura e infrastrutture, così da condividere le informazioni con gli altri automobilisti e utenti della strada, segnalando tempestivamente incidenti o rallentamenti. Un passo concreto nell’ottica della fruizione comune delle risorse e, in prospettiva, verso la guida autonoma. Una tecnologia che si affianca a soluzioni per la mobilità alternativa appannaggio del Gruppo Daimler quali il car sharing car2go, attivo a Milano, Roma, Firenze e Torino oltre che in altre venticinque città tra Vecchio Continente e Nord America, oppure mytaxi, la principale applicazione per la prenotazione di un taxi in Europa, già scaricata dieci milioni di volte e grazie alla quale riservare, pagare e valutare il servizio di trasporto passeggeri in più di quaranta centri urbani nel mondo, tra i quali Roma, Milano, Berlino, Vienna, Barcellona, Varsavia, Madrid, e Lisbona.
La Disruptive Week non è soltanto una gigantesca tavola di riflessione: è una vetrina di come condivisione e digitalizzazione della realtà possano convivere, plasmando modelli di business innovativi e panorami sociali che pongano al centro l’automobile. Auto intesa non come problema, bensì come motore della mobilità alternativa attraverso l’elettrificazione, il dialogo tra i veicoli e lo sviluppo della guida autonoma.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo chiave nello sviluppo dell’auto autonoma. Per questo Jaguar Land Rover sta creando nuove opportunità professionali in Italia.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.