
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’app premia i comportamenti virtuosi calcolando la CO2 risparmiata e trasformandola in sconti per acquistare prodotti dalle aziende aderenti al circuito.
È possibile trasformare i propri comportamenti green in moneta virtuale? Da oggi sì, grazie a Civic, una nuova app pensata per premiare chi sceglie quotidianamente di ridurre il proprio impatto ambientale scegliendo la mobilità sostenibile.
La nuova applicazione, disponibile per iOs – ma a breve anche per Android-, è nata per fare da tramite tra i cittadini, le aziende e le amministrazioni pubbliche e promuovere una vera e propria rete della sostenibilità ambientale. “L’idea è quella di cercare un punto tra pubblico e privato rispetto alla responsabilità ambientale”, spiega Luca Delvecchio, ceo di Civic. “Temi di questo tipo devono coinvolgere tutti gli attori protagonisti; solo in questo modo è possibile svolgere una azione efficace in grado di avvantaggiare la collettività nel suo insieme, vale a dire cittadini, aziende, associazioni e amministrazioni pubbliche”.
L’applicazione infatti si rivolge da una parte ai cittadini virtuosi in quanto è in grado di calcolare la CO2 risparmiata scegliendo la bici o i mezzi pubblici al posto dell’auto, dall’altra alle aziende che commercializzano prodotti green e che vogliano utilizzare l’app come mezzo per aumentare e fidelizzare il proprio bacino di utenti.
Una volta lanciata l’app si sceglie il mezzo con il quale ci si dovrà spostare e questa calcolerà, in base ai chilometri percorsi, le emissioni evitate a seconda del mezzo utilizzato. La CO2 risparmiata e calcolata sui dati forniti da LifeGate, permetterà di essere trasformata in moneta virtuale – le foglie – che potranno essere utilizzate per avere sconti sui prodotti venduti dalle aziende partecipanti al circuito: “Il circuito di Civic conta oggi 12 aziende, disposte a concedere ai cittadini virtuosi sconti dal 10 al 30 per cento su quasi 3.000 prodotti eco-friendly”, sottoline Delvecchio. “Un punto che ci preme sottolineare è proprio la virtuosità non solo dei cittadini, ma anche delle aziende che accettano di finanziare comportamenti socialmente vantaggiosi”. Parallelamente alle foglie, l’utente accumula anche dei punti esperienza che gli consentiranno di scalare una sorta di classifica all’interno della cerchia di utenti che si verrà a creare, in modo da vedere chi è l’utente più “green”.
Ciò che distingue quest’app dalle altre, è che l’utente può scegliere di utilizzare la propria moneta virtuale per sostenere iniziative sociali ed ambientali a livello di comunità. “Quello che fa Civic è mettere l’accento sulle iniziative concrete per la città, che saranno poi finanziate dagli sponsor”, spiega Delvecchio. Ovvero saranno poi le aziende che, nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa, si impegneranno a supportare progetti di riqualificazione urbana. “Con Civic è possibile fare qualcosa di concreto per l’ambiente ogni giorno, misurando in maniera semplice e gratificante l’impatto dei propri comportamenti green e divenendo modelli attivi di uno stile di vita sostenibile”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
La vuole realizzare entro il 2016 una startup australiana. Grazie a pannelli solari e batterie, Immortus non avrebbe necessità di essere ricaricata.
Bastano un abbonamento mensile, una tessera magnetica e in qualche secondo la bicicletta viene messa al sicuro.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.