
Garibaldi FS, linea lilla. Non poteva che essere la più innovativa delle metro milanesi il luogo scelto da Nissan per far scoprire ai viaggiatori i vantaggi della mobilità elettrica.
LifeGate e UIGA insieme per premiare la sostenibilità in occasione della 31esima edizione del Premio Auto Europa. Nissan Leaf si aggiudica il Green Gold Award, un riconoscimento alle caratteristiche dell’auto, ma anche all’impegno nel diffondere una mobilità più innovativa
Nissan Leaf, l’auto elettrica più venduta del mondo, si è aggiudicata il Green Gold Award, premio conferito da UIGA, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive e LifeGate nell’ambito della 31esima edizione del Premio Auto Europa 2017, svoltasi in occasione di Smart Mobility World, la più importante manifestazione europea a sostegno della mobilità sostenibile, digitale e integrata.
L’autorevole riconoscimento per la prima volta si è avvalso delle valutazioni fornite dal rating Mobility Revolution con l’obiettivo di eleggere la migliore auto “green” scelta fra i 21 modelli finalisti selezionati dalla giuria di giornalisti specializzati. Tutte le finaliste al Premio Auto Europa 2017 sono state analizzate attraverso il rating Mobility Revolution secondo cinque importanti macro-aree: impatto ambientale, risparmio economico, serenità di guida, innovazione tecnologica e caratteristiche del veicolo.
Nella valutazione sostenibile di ognuno dei 21 modelli in concorso hanno avuto un ruolo importante la sicurezza, il comfort di bordo, il rumore che produce un modello quando entra nelle zone urbane, la riciclabilità dei suoi componenti, o quanto il Marchio automobilistico è impegnato per rendere sostenibile la propria attività a livello globale.
A ritirare il premio, Bruno Mattucci, amministratore delegato di Nissan Italia: “È un onore ritirare il Green Gold Award, un premio speciale e molto sentito perché rappresenta l’ulteriore conferma dell’impegno di Nissan a favore sia della mobilità elettrica e sostenibile, ma anche delle nuove tecnologie legate alla sicurezza e alla connettività”.
“Siamo felici di aver dato il nostro contributo a questo importante riconoscimento”, ha dichiarato Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate. “Questa partnership mira soprattutto a sensibilizzare, diffondere consapevolezza e promuovere soluzioni di mobilità alternativa da adottare sia dalle aziende che in ambito privato. Sono certo che questa nuova declinazione del rating Mobility Revolution, per la prima volta applicato nell’ambito di un premio automobilistico, possa diventare un importante aiuto, non solo per chi deve scegliere una nuova auto, ma anche uno stimolo per tutti i costruttori di auto, perché investano con fermezza e determinazione per promuovere una mobilità più innovativa e sostenibile ”.
“Siamo lieti, in questa edizione, di poter condividere con LifeGate la consegna del Green Gold Award ad un’auto che incarna i valori di sostenibilità e sicurezza ma anche di qualità e ‘value for money’, cari ai nostri soci; un nostro piccolo contributo per avere un ambiente più salubre domani” ha concluso Marina Terpolilli, presidente dell’Unione Italiana Giornalisti Automotive.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Garibaldi FS, linea lilla. Non poteva che essere la più innovativa delle metro milanesi il luogo scelto da Nissan per far scoprire ai viaggiatori i vantaggi della mobilità elettrica.
Caricare l’auto elettrica sul treno e godersi il viaggio… E se fosse un modo intelligente per risolvere il problema dell’autonomia sulle auto elettriche?
Dai 400 taxi di Amsterdam, che si conferma la capitale dell’elettrico, alle due Leaf di Roma: viaggio alla scoperta delle città dove il taxi elettrico piace di più.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
A Rimini, dal 3 al 6 novembre, in occasione di H2R, sarà possibile provare la nuova Leaf con autonomia portata a 250 Km e sperimentare le potenzialità delle auto connesse col sistema Carwings connect.