
Everyone a changemaker – Fai la tua parte! è l’evento organizzato da Ashoka per fare il punto sullo stato dell’imprenditoria sociale.
Everyone a changemaker – Fai la tua parte! è l’evento organizzato da Ashoka per fare il punto sullo stato dell’imprenditoria sociale.
L’imprenditoria sociale fornisce soluzioni innovative volte a risolvere problemi concreti della società, attraverso iniziative e pratiche creative in grado di modificare mentalità e interi sistemi.
Non un sogno, ma una realtà, fondamentale per il miglioramento del mondo in cui viviamo.
Lo sa bene Ashoka, l’associazione globale di innovatori sociali che dal 1981, e in Italia dal 2014, mira a favorire l’innovazione sociale e a creare un ambiente che permetta agli imprenditori sociali di crescere, attraverso lo sviluppo di un forte ecosistema di alleanze, consapevolezza e supporto.
Per Ashoka i “Changemakers” mirano tenacemente al bene comune, identificando problemi specifici e le opportunità più innovative per risolverli, trasformandosi in agenti del cambiamento. Per supportarli riunisce e mette in connessione imprenditori sociali ed esperti di vari settori il cui impegno sia volto al cambiamento, partendo dall’assunto che in qualunque campo si operi, a qualunque livello, si può essere innovatori.
Proprio su questi temi verte Everyone a changemaker – Fai la tua parte!, l’evento organizzato da Ashoka il prossimo 22 novembre presso il Vodafone Village Theatre a Milano. Una serata che rappresenta un momento di condivisione e di confronto sulle possibilità concrete di attuare il cambiamento.
Luciana delle Donne, fondatrice di Made in Carcere, il brand di prodotti tessili creati dalle detenute della casa circondariale Borgo S. Nicola di Lecce; Riccarda Zezza, che con Maternity as a Master ha dimostrato quanto investire sulle neo-mamme possa aumentare la competitività di un’azienda; Dario Riccobono, tra i fondatori di Addiopizzo Travel, cooperativa che opera nel settore del turismo etico, nata sulla scia di Addiopizzo, realtà che crea a livello locale opportunità economiche libere dal controllo della mafia; Vincenzo Linarello, presidente di GOEL, gruppo cooperativo al servizio di un preciso progetto di cambiamento sociale in contrasto alla criminalità organizzata calabrese; Alfonso Molina, di Fondazione Mondo Digitale, che offre alle scuole e ai giovani disoccupati percorsi di apprendimento pratico, sono i cinque imprenditori sociali tra i più innovativi, testimoni di contributi concreti per la risoluzione di problemi fondamentali per il nostro Paese, chiamati a raccontare le proprie esperienze ispiratrici.
Ma non mancheranno momenti di discussione tra protagonisti dell’imprenditoria sociale italiana, tra cui Davide Agazzi del Comune di Milano, Flaviano Zandonai di Iris Network, Fondazione Cariplo, LifeGate, riuniti in due tavole rotonde organizzate proprio per stimolare nuove connessioni.
Nella speranza di costruire nuove sinergie capaci di cambiare interi sistemi.
Everyone a changemaker – Fai la tua parte!
22 novembre 18.00 – 20:00
Vodafone Village Theatre
Via Lorenteggio 240, Milano
Per iscriverti all’evento clicca qui
Con il nuovo packaging interamente riciclabile nella carta, La Molisana taglia 230mila chili di plastica all’anno e prosegue il suo impegno nella sostenibilità.
Anche in agricoltura l’innovazione tecnologica gioca un ruolo centrale. A dimostrarlo è Mutti, con InstaFactory: la fabbrica mobile che scende in campo.
Mutti presenta a Cibus il suo primo bilancio ambientale e annuncia un investimento iniziale di 1,5 milioni di euro nel periodo 2022-2024 in progetti di sostenibilità ambientale. Al suo fianco anche Wwf Italia, con un progetto di riqualificazione del Po.
Il presidente e ad di Pigna, Massimo Fagioli, racconta il presente e il futuro dello storico brand italiano, tra sviluppo sostenibile e impegno educativo.
Premiata come una delle startup più innovative nel 2019, Casagin utilizza tessuti naturali e riciclati per ridurre l’impatto ambientale del settore moda.
Offrire le potenzialità della blockchain anche alle piccole imprese, con un sistema economico e intuitivo. È l’intuizione della startup Spartan Tech.