
Per la Giornata mondiale della biodiversità del 22 maggio il Parco agricolo del Ticinello, a Milano, propone una serie di iniziative per le scuole. Scopriamole
Per la Giornata mondiale della biodiversità del 22 maggio il Parco agricolo del Ticinello, a Milano, propone una serie di iniziative per le scuole. Scopriamole
Il 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite nel 1993. La tutela della biodiversità e la prevenzione di sue ulteriori perdite sono un investimento essenziale nel nostro futuro comune. Ecco perché in concomitanza con la celebrazione del 2017, nell’ambito del Progetto “Milano città di campagna”, il Parco agricolo del Ticinello ha dedicato il mese di maggio a una serie di iniziative rivolte alle scuole, che includono laboratori, giochi, escursioni e degustazioni. Obiettivo è affrontare sotto diversi punti di vista il tema della biodiversità, illustrando gli aspetti del progetto in corso sul territorio.
Le attività, rivolte alle scuole primarie e alle scuole medie, sono iniziate il 4 maggio e proseguiranno fino al 24 maggio. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito del Parco agricolo del Ticinello.
Non occorre raggiungere una meta esotica, una foresta tropicale o una barriera corallina oceanica per poter scoprire con i propri occhi lo spettacolo che la biodiversità ci può offrire. A volte è sufficiente prestare attenzione all’ambiente che ci circonda, sia che ci troviamo in un parco naturale, sia che ci troviamo in campagna o in un giardino urbano.
Nel Parco del Ticinello, a due passi dal centro di Milano, è possibile immergersi in un ambiente la cui gestione ha conciliato la produzione agricola e il mantenimento di ambienti “naturaliformi” che favoriscono la presenza di numerose specie animali e vegetali quindi di una biodiversità ormai rara nelle distese agricole monocolturali della pianura padana.
Qui, per esempio, è possibile osservare e ascoltare quattro specie di anfibi e oltre 50 specie di uccelli in periodo riproduttivo. Nel corso dell’estate poi, girando tra i campi, le marcite e le rogge e i boschetti è possibile osservare il volo di circa 20 specie di libellule e di 20 specie di farfalle diurne.
L’ambiente del Parco agricolo del Ticinello è inoltre al centro del progetto “Milano Città di campagna”, presentato dal Comune di Milano in collaborazione con la Città Metropolitana, il Comitato per il Parco del Ticinello, FaunaViva e LifeGate, e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
Il progetto, che è iniziato nel 2013 e che si concluderà quest’anno, ha previsto numerosi interventi a favore della biodiversità sia su scala locale che regionale. Gli interventi attuati hanno previsto la realizzazione di rimboschimenti e fasce arbustive, il ripristino della vegetazione naturale lungo il corso del Ticinello e la realizzazione di un’area umida. L’effetto atteso, oltre a migliorare la matrice ambientale locale, è quello di un potenziamento della Rete ecologica regionale, grazie a un miglioramento delle connessioni ecologiche che attraversano il Parco. Questo favorirà gli spostamenti delle specie selvatiche lungo il territorio, a tutto vantaggio della salute delle popolazioni e degli equilibri naturali.
Per tutte le informazioni sul Progetto e le iniziative in corso, inoltre, è possibile consultare i siti web e le pagine Facebook del Comitato per il Percorso Ticinello e di FaunaViva.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
“Senzienti”, primo libro della zoologa Jackie Higgins, è una riflessione su come ciascun essere senziente ci insegni a vedere il mondo con occhi diversi.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.