
Il Centro Sarca di Milano ha inaugurato Le BioSfere, un’iniziativa che durerà fino al 31 gennaio 2016 per far conoscere gli ambienti tipici italiani e promuovere la dieta mediterranea
Il Centro Sarca di Milano ha inaugurato Le BioSfere, un’iniziativa che durerà fino al 31 gennaio 2016 per far conoscere gli ambienti tipici italiani e promuovere la dieta mediterranea
Installazioni digitali, piante, percorsi tematici e show cooking: questo e molto altro è ciò che attende il visitatore del Centro Sarca di Milano (Sesto San Giovanni) fino al 31 gennaio 2016 con l’iniziativa Le BioSfere, un insieme di eventi ed esperienze alla scoperta dei principali ecosistemi italiani e della dieta mediterranea.
Per due mesi, il centro commerciale ha deciso di ospitare tre padiglioni tematici, BioSfera Alpi, BioSfera Mediterraneo e BioSfera Nutrizione, all’interno dei quali sono stati allestiti percorsi sviluppati su due canali: il primo parte dalla biodiversità italiana, il secondo dalla scoperta della salutare dieta mediterranea, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità dal 2010.
Un’esperienza sensoriale unica
In ogni biosfera il visitatore viene a contatto con un ecosistema specifico, vivendo un’esperienza sensoriale e interattiva unica, in cui monitor touch e video proiezioni immersive che animeranno lo spazio dell’area lab si combinano con le piante alpine o mediterranee, in un turbinio di profumi, suoni e scenografie.
All’interno dei percorsi, schede interattive su display raccontano le storie dei diversi habitat. I contenuti sono stati curati da Legambiente per quanto riguarda i padiglioni Alpi e Mediterraneo e da Antonino De Lorenzo, direttore dalla Scuola di specializzazione in Scienza dell’alimentazione dell’Università di Tor Vergata e presidente dell’Istituto nazionale per la dieta mediterranea e Laura Di Renzo, docente di Nutrizione umana presso la stessa Università.
Il sentiero della conoscenza
Gli stessi testi sono disponibili sul Sentiero della conoscenza della app BioSfere, realizzata appositamente per approfondire i temi della manifestazione. La Valle dei selfie è invece un punto “ludico” di questo viaggio di scoperta in cui i visitatori possono, grazie a una una tecnologia touch infrarossi, scattarsi delle fotografie all’interno delle scenografie delle biosfere e postarle sulla pagina Facebook dell’iniziativa.
Eventi
Tantissimi sono stati gli eventi, dedicati sia alla biodiversità, sia al cibo. Gli incontri delle giornate del 16, del 23 e del 30 gennaio saranno rispettivamente con Tessa Gelisio, conduttrice televisiva e ambientalista, Chiara Giallonardo conduttrice di Linea Verde Orizzonti e Anna Moroni, volto de La prova del cuoco. Per saperne di più, clicca qui.
Il racconto delle foreste da scoprire durante la seconda settimana del Giro d’Italia. Assegnata anche la nostra personale “maglia verde” a Primoz Roglic.
La corsa rosa è partita dalla costa dei Trabocchi, ha poi attraversato i castagneti del Vulture e si appresta a risalire la penisola attraverso l’Appennino campano, la costiera amalfitana, l’Abruzzo e l’Umbria. Paesaggi straordinari che ci permettono di conoscere di più e meglio le nostre foreste e la loro gestione sostenibile.
Un rituale collettivo di conoscenza del nostro Paese: il Giro d’Italia ci permette di scoprire ogni anno le realtà paesaggistiche italiane.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.
Lo sciacallo dorato, piccolo canide che assomiglia a una volpe e a un piccolo lupo, è sempre più presente nella nostra penisola. Questa è la sua carta d’identità.
Nel 2022 il consumo di carne dei tedeschi è diminuito di 4 chili rispetto all’anno precedente. E anche la produzione negli allevamenti è calata.