
L’appuntamento a Milano con una proiezione d’autore e la partecipazione di esperti per approfondire il tema degli insetti come cibo del futuro.
L’appuntamento a Milano con una proiezione d’autore e la partecipazione di esperti per approfondire il tema degli insetti come cibo del futuro.
Per ottenere un chilo di manzo serve una quantità d’acqua pari a 2500 volte quella necessaria per ottenere un chilo di “carne” di grilli e allevare insetti al posto delle mucche ridurrebbe di molto le emissioni di gas serra: questo (e non solo) è uno dei motivi per cui si parla di insetti come cibo del futuro. Ma gli insetti si possono davvero mangiare? Certo! Sono 1.900 le specie commestibili, molto nutrienti e pare anche gustose. E poi di insetti ce ne sono in quantità per sfamare miliardi di persone.
Se siete interessati al tema, venerdì 20 dicembre alle 21, al Cinema Orizzonte di Milano (piazzale Damiano Chiesa) sarà proiettato il documentario d’autore “Bugs-L’insetto nel piatto” di Andreas Johnsen.
L’appuntamento, nell’ambito degli eventi della Centrale dell’Acqua in Tour, è organizzato in collaborazione con Entonote, una realtà fondata da due giovani ragazze, una biologa e comunicatrice scientifica, l’altra food designer, che si sono appassionate al tema dell‘insetto nel piatto e che da anni sono impegnate nella divulgarlo da diversi punti di vista. In occasione della serata e a seguito della proiezione si parlerà di come con gli insetti la nutrizione potrebbe essere rivoluzionata e la produzione di alimenti virare verso metodi più sostenibili, insomma si discuterà del valore dell’insetto come alimento sano (contiene calcio, ferro, omega 3, vitamine del gruppo B e minerali) e a basso impatto ambientale (perché ha bisogno di meno acqua, cibo e suolo rispetto agli altri animali allevati).
L’entomofagia (così si chiama la pratica di mangiare gli insetti) è diffusa in molti Paesi: non è nuova scoperta, ma una questione di cultura e da qualche tempo anche nei paesi occidentali ci si sta chiedendo perché non mangiarli. Se iniziate a chiedervelo anche voi, provate a cercare qualche risposta iscrivendovi all’evento. La partecipazione è gratuita.
Uno studio tedesco ha provato a rispondere al quesito. La carne da allevamenti convenzionali costerebbe il 146 per cento in più, mentre sul biologico la questione è più complessa.
Il quartiere del Giambellino di Milano potrebbe presto ospitare il CineMarmocchi, primo cinema per bambini e famiglie, sostenuto da un crowdfunding civico.
Brescia, Bergamo e Vicenza ai primi posti per la mortalità legata ad elevati livelli di Pm2,5, mentre l’area metropolitana di Milano si conferma ai primi posti per quelle legate al biossido d’azoto.
È appena giunta al termine la settima edizione, nonché la prima completamente online, di Fashion Film Festival Milano 2021. Scopriamo chi ha vinto.
Le sfilate di Milano, Copenhagen e Parigi saranno online, salvo poche eccezioni. La pandemia costringe la moda a ripensarsi, con benefici per l’ambiente.
Persone con disabilità, disturbi neurologici, appartenenti alla terza età, detenuti. La danza può diventare per tutti l’arte della condivisione. Un dono di questi tempi.