
Nella splendida cornice di Villa Erba il prossimo 19 maggio si festeggia il decimo anniversario del Premio internazionale Tecnovisionarie.
Nella splendida cornice di Villa Erba il prossimo 19 maggio si festeggia il decimo anniversario del Premio internazionale Tecnovisionarie.
Il prossimo 19 maggio, nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio, il Premio internazionale Tecnovisionarie festeggia il decimo anniversario con una serata evento durante la quale saranno premiate quattordici donne che si sono distinte per creatività e innovazione nel loro ambito lavorativo.
Il Premio è promosso da Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie, fondata da Gianna Martinengo, imprenditrice e ideatrice del Premio, per valorizzare il talento femminile nella tecnologia, nell’innovazione e nella ricerca scientifica, per promuovere progetti finalizzati alla lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere e per contribuire all’orientamento dei giovani ai mestieri del futuro, e rappresenta un riconoscimento al talento femminile, per chi ha saputo coniugare creatività e capacità di innovare, trasparenza dei comportamenti e attenzione per il sociale, operando negli ambiti più diversi: dal design alla ricerca scientifica, dall’imprenditoria alla moda, dalla cultura ai media.
«È giusto riconoscere questo contributo ed è quanto fa il Premio Tecnovisionarie», sottolinea Gianna Martinengo. «Siamo felici e orgogliose dei risultati raggiunti sia con il Premio sia con l’Associazione che lo esprime, cresciuta oltre le nostre stesse aspettative. Oggi l’Associazione è un vasto network che incrocia e consente di condividere conoscenze ed esperienze di tante persone che hanno deciso di farne parte perché credono nei nostri valori».
Le Tecnovisionarie riceveranno una tela della collezione ANITÀ, creata da Carlotta Todeschini per il Premio e dedicata alle donne che hanno saputo coniugare “cuore e invenzione”. Inoltre, durante la serata sarà possibile ammirare alcuni suggestivi scatti di Guido Taroni che, in Donne ConTurbanti, ritrae donne che indossano il turbante Vita, creato da Mantero per il progetto Dee Di Vita, a sostegno di Salute allo Specchio Onlus. Ideato da Valentina Di Mattei e Giorgia Mangili dell’Ospedale San Raffaele di Milano, il progetto coinvolge donne (medici, psicologhe, truccatrici, stylist) impegnate a supportare psicologicamente altre donne sottoposte al trattamento chemioterapico e bisognose di ritrovare fiducia e amore per sé.
Il governo dell’Etiopia, a causa dell’impennata dei contagi, userà il pugno di ferro nei confronti di chi non rispetterà le misure contro il virus.
Si visitano spesso in primavera, quando la vita sboccia, i colori sono intensi: il verde delle foglie e le diverse sfumature dei fiori. Ma i giardini hanno un loro fascino anche d’autunno e se sono quelli nascosti tra le strade e i quartieri di Firenze, ancora di più. Oltre il famoso e visitatissimo Giardino di
La diseguaglianza nel mondo ha raggiunto livelli insopportabili. Le persone più facoltose potrebbero presto detenere più ricchezza di tutto il resto della popolazione mondiale messa insieme, secondo uno studio del gruppo di ong Oxfam. La ricerca mostra che quasi la metà (48 per cento) di tutta la ricchezza generata nel mondo è nelle mani dell’un
Oggi, 29 Giugno 2000 Detroit, Michigan Non l’ha presa certo bene. Debbie Mathers-Briggs, mamma del rapper americano Marshall Mathers, più conosciuto come Eminem, non ha digerito alcune strofe di My Name Is, controverso brano del figlio. In particolare, si sente offesa da quella in cui lui canta che “mia madre fuma più marijuana di me”.
Majikat – Earth Tour 1976 A quasi trent’anni esce su cd questa preziosa testimonianza dell’ultimo tour nordamericano di Cat Stevens. L’ultima brillante, coinvolgente, performance. Dopodiché calerà il sipario su Cat Stevens, il cantautore amato da milioni di fans per le sue canzoni dolci. Cat Stevens è diventato Yusuf Islam è ha abiurato il suo passato.
La Convenzione di Washington è stata firmata dagli Stati a Washington nel 1973 per controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali vivono, una delle principali cause dell’estinzione e rarefazione in natura di numerose