
Si terrà domenica 28 settembre l’evento di chiusura di Via Lattea 2014, l’iniziativa del Fai per promuovere l’agricoltura lombarda
Si terrà domenica 28 settembre l’evento di chiusura di Via Lattea 2014, l’iniziativa del Fai per promuovere l’agricoltura lombarda
Con l’arrivo dell’autunno si chiude anche questa ricchissima stagione di Via Lattea, l’iniziativa quinquennale del Fai – Fondo ambiente italiano in collaborazione con Expo 2015 S.p.A. nata per promuovere una delle aree agricole metropolitane più grandi d’Europa, quella che cinge il capoluogo lombardo.
Anna Gastel, Presidente Fai Lombardia, alla presentazione di Via Lattea. Foto © faivialattea.it
L’evento finale dell’edizione 2014 si svolgerà domenica 28 settembre, dalle ore 9.30 alle 18.30, lungo il circuito ciclo-pedonale a tappe “Le terre dei Gonzaga – Isola Dovarese e il Parco Oglio Sud”. Il percorso, che parte dal centro di Isola Dovarese e avrà lunghi tratti da percorrere sul fiume Oglio, prevede la possibilità di sostare in cascine e agriturismi, di attraversare affascinanti paesini, e di prendere parte alle diverse iniziative organizzate, comprese le attività didattiche per i più piccoli.
Ecco le tappe:
– Partenza da Piazza Matteotti di Isola Dovarese, feudo gonzaghesco dal 1414. Qui sarà possibile visitare le prigioni, la parrocchiale con la Madonna “del gatto” di G.F. Bembo e l’Ecce Homo di B. Campi e la barocca Chiesa di San Giuseppe.
– Si prosegue verso varie cascine: Cascina Caselle, classica cascina della pianura cremonese con allevamento di mucche dove sarà possibile assistere alla mungitura, Cascina Gerre, dove si potranno ammirare numerosi animali da cortile in libertà e Cascina Mezzulli. Si continua con il Castello Gonzaga di Ostiano, impreziosito da un teatro ottocentesco, dalla parrocchiale di San Michele Arcangelo e da una sinagoga nella corte.
– Dopo il passaggio verso vari agriturismi, la giornata si concluderà con la visita alla Chiesa di Santa Maria a Monticelli Ripa d’Oglio, che conserva interessanti affreschi quattrocenteschi in corso di restauro, alla Cascina Porto situata a ridosso del fiume e alla Cascina Concessione a Isola Dovarese, che è sede dell’Ecomuseo delle Valli Oglio Chiese e centro di valorizzazione della cultura rurale.
Per conoscere il dettaglio sui percorsi, il costo delle iniziative, prenotare le visite guidate, è possibile consultare il sito Faivialattea.
[Foto di copertina: Castello Gonzaga di Ostiano ©Solaxart 2012]
L’elettronica commestibile è un settore in crescita che mira a produrre dispositivi digeribili. Il caso dell’Istituto italiano di tecnologia.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
6 mercatini di Natale in Italia e appena oltre confine per assaporare il meglio dell’atmosfera natalizia tra suggestive vette.
I danni e le vittime in Toscana sono un quadro già visto di recente. La colpa è di tanti fattori, tra cui il clima, il cemento e l’inazione politica.
L’accordo prevede la costruzione di due strutture in Albania per la gestione dei migranti salvati dalla Marina. Dossier al vaglio della Commissione europea.