
Torna la Conferenza nazionale sulla sharing mobility, in una versione completamente online. Gli eventi si svolgeranno dal 17 giugno, per cento giorni.
Torna la Conferenza nazionale sulla sharing mobility, in una versione completamente online. Gli eventi si svolgeranno dal 17 giugno, per cento giorni.
Quale sarà il futuro della mobilità condivisa? Dopo una fase delicatissima attraversata a causa della pandemia di coronavirus, il settore torna a interrogarsi e a proporre momenti di confronto durante la quarta Conferenza nazionale sulla sharing mobility, al via dal prossimo 17 giugno.
L’edizione straordinaria del 2020 si svolgerà prevalentemente online, con una modalità totalmente rinnovata, e sarà come sempre ricca di appuntamenti e dibattiti. Organizzata dall’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility, è promossa dal ministero dell’Ambiente, dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e realizzata in partnership con Deloitte, Rete ferroviaria italiana (RFI), Uber e Key energy.
La conferenza, che quest’anno si intitolerà LessCARS, durerà in tutto cento giorni e si potrà seguire direttamente da casa sulla piattaforma dedicata. I dibattiti e le interazioni alla ricerca di soluzioni per il settore si svilupperanno su sei canali tematici. I temi affrontati nei cento giorni di evento saranno davvero tantissimi: si parlerà di abitudini degli italiani e nuova normalità, di servizi di car sharing e micro car sharing, di strumenti a disposizione degli utenti, di tendenze e micromobilità.
Si parte il prossimo 17 giugno alle ore 15:00 con l’intervento di apertura, che sarà l’occasione per per discutere con i rappresentanti delle istituzioni, gli attori e gli esperti del settore sulla necessità di cambiare mentalità e regole del gioco. Obiettivo: ampliare il ventaglio delle soluzioni di mobilità, soprattutto alla luce dell’impatto della pandemia sull’organizzazione dei trasporti e delle città. Tra i partecipanti della prima giornata di lavori ci saranno Raimondo Orsini, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Giusy Lombardi, ministero dell’Ambiente, direzione generale per il clima, l’energia e l’aria; Angelo Mautone, ministero delle Infrastrutture e trasporti; Luigi Onorato, senior partner di Deloitte Italia; Sara Venturoni, Rete ferroviaria italiana (RFI) e Valentino Sevino, Agenzia mobilità, ambiente e territorio del Comune di Milano; e Carlos Efe Pardo, rappresentante di Numo alliance.. L’evento di apertura sarà inoltre l’occasione per presentare i primi dati sull’utilizzo dei servizi in alcune città italiane durante e immediatamente dopo il periodo di confinamento.
Per collegarsi e partecipare alla quarta Conferenza nazionale sulla Sharing Mobility, per ricevere aggiornamenti e dettagli, è necessario registrarsi a questo link.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
Caricare l’auto elettrica sul treno e godersi il viaggio… E se fosse un modo intelligente per risolvere il problema dell’autonomia sulle auto elettriche?
La risposta arriva dopo i quattro week end di BMW i3 ElectriCity. Alimentazione Urbana, un tour di Milano alla scoperta della mobilità sostenibile attraverso sapori autentici, degustazioni, tradizioni e curiosità.
Stretta parente della Leaf, arriva dai concessionari la e-NV200 Evalia, la prima auto elettrica a sette posti. Confortevole, silenziosa, minimalista, ha un’autonomia dichiarata di 167 km
C’è un’auto nella quale la sostenibilità si può toccare. Un’auto prodotta con l’energia del vento e dell’acqua. Un’auto elettrica senza ansie (da ricarica) e divertente.
Il bike sharing pensato per le aziende, le comunità, le località turistiche. Elettrico, condiviso, con l’antifurto incorporato.