
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
C’è un’auto nella quale la sostenibilità si può toccare. Un’auto prodotta con l’energia del vento e dell’acqua. Un’auto elettrica senza ansie (da ricarica) e divertente.
Dentro i sedili di pelle conciati utilizzando l’estratto di foglie di olivo e fuori uno “scheletro” di leggerissimo carbonio, più leggero dell’alluminio, più sicuro dell’acciaio. Natura e tecnologia intrecciati in una stessa auto suonano davvero strani. Eppure può succedere… Anzi, è già successo. Da quasi un anno per le nostre strade si aggira un’elettrica dall’aria futuribile, con un design che la rende diversa da tutte, innovativa, connessa, silenziosa…
Un’auto elettrica pensata soprattutto per la mobilità urbana, alta da terra per vederci bene, senza ingombri inutili e con un raggio di sterzata ridotto per parcheggiare veloci. Leggera perché anche il peso rende sostenibile (o no) un’auto. Un’auto che si ricarica dalla presa di casa ma che ha lo spunto al semaforo di una sportiva. Trazione posteriore e sterzo bello diretto, perché non l’ha detto nessuno che la sostenibilità in auto debba avere il sapore triste della noia.
Provatela la BMW i3.Saliteci, spalancando quelle quattro porte che si aprono “a libro” come un loft su ruote. E poi toccate, annusate, sfiorate. La pelle viene lavorata esclusivamente con materiali naturali. Per la conciatura viene utilizzato un estratto di foglie di ulivo. La plancia e i pannelli interni delle porte sono realizzati in fibre di kenaf estratte dalla pianta di malva. La lana naturale dei sedili e il legno di eucalipto danno calore all’abitacolo, miscelandosi a materiali riciclati o da materie rinnovabili.
Non ci sono molte auto al mondo con queste caratteristiche: abitacolo in materiale sintetico rinforzato con fibra di carbonio, propulsione elettrica, baricentro basso per una maggiore stabilità, un abitacolo giusto per quattro con un bagagliaio che al netto delle batterie offre ancora un buono spazio (da 260 a 1100 litri se abbattete i sedili).
Il design? Innovativo di certo, per qualcuno anche troppo. Ma almeno la i3 è diversa da tutte, portabandiera di un mondo – quello della mobilità individuale – destinato a cambiare molto nei prossimi anni. Salirci a bordo sulle prime disorienta: per “mettere in moto” c’è un pulsante accanto al volante. Per “mettere le marce” c’è un selettore integrato nel piantone dello sterzo. Gli strumenti non ci sono, al loro posto solo display, mentre fra i sedili da un comando touch si governa tutto, dalla radio al navigatore, dalla ricarica alle modalità di guida. Sembra complicato, ma dopo 10 minuti tutto appare semplice. Naturale.
[fb_video url=”https://www.facebook.com/lifegate/videos/vb.117266648305733/1051002411598814/”]
E “sotto il vestito” cosa c’è? Per semplificare basterebbe rispondere un motore elettrico e la batteria agli ioni di litio. Per scendere nel dettaglio c’è una potenza massima da 125 kW (o 170 cv per chi va ancora alla “vecchia maniera”) e una coppia massima di 250 Nm. E alla domanda fatidica “quanto chilometri ci faccio?” la risposta è duplice: fino a 160 km (a seconda dell’utilizzo il dato varia parecchio, va detto…) o fino a 300 km con la versione Rex (il modello dotato di range extender, di fatto un generatore di corrente in grado di ricaricare la batteria e di annullare quasi i limiti di percorrenza tipici di un’auto elettrica). Com’è da guidare? Spassosa. Non solo per le prestazioni in sé (da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi, velocità massima 150 km/h), ma perché la i3 diverte davvero. Agilissima nel traffico, al semaforo dà la paga a tante sportive chiassose. Ma la cosa che diverte di più (e sulle prime spiazza) è quel suo “frenare da sola” ogni volta che si solleva l’acceleratore: la i3 così recupera energia e di fatto rende quasi superfluo l’uso dei freni. Cosa dite, non esistono auto così? Provare per credere…
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
La risposta arriva dopo i quattro week end di BMW i3 ElectriCity. Alimentazione Urbana, un tour di Milano alla scoperta della mobilità sostenibile attraverso sapori autentici, degustazioni, tradizioni e curiosità.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Efficienza, design, autonomia, originalità: l’elettrica Ioniq 6 ha già conquistato la critica. Farà lo stesso col pubblico? In attesa della risposta scopriamo come va e cosa offre.