
Con l’ambizioso progetto Milano toglierà spazio alle auto private in favore di pedoni e bici. Previsti interventi anche su energia, verde e rifiuti.
Il bike sharing pensato per le aziende, le comunità, le località turistiche. Elettrico, condiviso, con l’antifurto incorporato.
La potreste usare in azienda, da e per l’ufficio. In condominio: due o più famiglie fanno un accordo e installano il bike sharing elettrico. O all’università, per muoversi da dipartimento a dipartimento. Insomma le possibilità sono infinite.
Se fino ad oggi il bike sharing era un servizio relegato alla amministrazioni pubbliche, dagli ingenti investimenti e dai grossi costi di manutenzione, ora la condivisione della bici potrebbe diventare un po’ più “democratica”.
È questo in pratica il servizio offerto da Biciflotta, pensato e realizzato dalla startup trentina Lock & Charge, incubata nell’hub Industrio di Rovereto. Il pacchetto offerto include le ebike, il cavo di ricarica utilizzato anche come antifurto, la stazione di ricarica e la piattaforma web per gestire il servizio di sharing, in modo da conoscere in tempo reale la posizione della bici, quante bici sono a disposizione e se ci sono stazioni di ricarica nelle vicinanze.
“Siamo in grado di prendere una qualsiasi bici elettrica sul mercato e di applicare a questa il nostro sistema di ricarica e antifurto intelligente”, spiega Massimo Pegoretti, market manager di Biciflotta. “Attraverso la app sul telefono ho un controllo in tempo reale della bicicletta, che mi informa nel caso di tentata manomissione”. Un cavo unico quindi, per ricarica, per comunicare via Gps, addirittura utilizzabile come lucchetto nel momento in cui scendo per prendere un caffè o fare la spesa.
L’idea partorita da Andrej Sobotkiewicz, fondatore della startup, punta a una democratizzazione della mobilità, fornendo un servizio che oggi non c’è. Ovvero realizzare piccole flotte di ebike condivise in piccole comunità, quartieri, campus, così da cambiare la mobilità urbana a piccoli passi, dal basso verso l’alto. “Vogliamo diventare protagonisti nel cambiamento in atto verso un concetto di mobilità esteso, e vedere le biciclette sostituire di nuovo le automobili nelle città europee. Ciò che è necessario fare è renderle più accessibili e disponibili: esattamente quello che la tecnologia Lock & Charge è in grado di fare,” afferma Andrej Sobotkiewicz, fondatore e amministratore della startup.
Non è più solo l’amministrazione pubblica o il singolo cittadino che può intervenire per modificare il modo di muoversi. Oggi ci si può unire e “condividere” lo stesso obiettivo, in questo caso votato alla mobilità sostenibile.
Con l’ambizioso progetto Milano toglierà spazio alle auto private in favore di pedoni e bici. Previsti interventi anche su energia, verde e rifiuti.
Un dossier di Legambiente certifica l’ascesa delle bici nelle scelte di mobilità urbana. Milano prima con 35 nuovi chilometri, seguita da Genova con 30.
Per la mobilità pulita Bosch punta a un sistema di propulsione misto con motori a combustione ad alta efficienza e motori elettrici all’avanguardia.
La mobilità sarà sempre più in condivisione, on demand o su micro veicoli. Ma il Boston Consulting Group avverte: “Serve una chiara direzione sistemica”.
Dalle scelte dei cittadini alle proposte del mercato, fino alle politiche dei comuni, la mobilità sostenibile in Italia è ormai una realtà consolidata.
Intervista a Marco Granelli, assessore del comune di Milano: “Presto 50 chilometri di nuove ciclabili, dal 2021 stop al fumo di sigaretta all’aperto”.
Dal rapporto Isnart – Legambiente sul cicloturismo emerge come, la scorsa estate, l’attività sportiva sia diventata la principale motivazione di viaggio.
Intervista ad Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente: con il più alto tasso di motorizzazione in Europa non bastano più solo le euro 6.
La Settimana europea della mobilità propone dieci insegnamenti che abbiamo fatto commentare ai protagonisti della Conferenza sulla sharing mobility