
Dal 29 giugno al 17 luglio 2016 si svolgerà la nona edizione del Festival Como Città della Musica che quest’anno parlerà d’amore.
Dal 29 giugno al 17 luglio 2016 si svolgerà la nona edizione del Festival Como Città della Musica che quest’anno parlerà d’amore.
Dal 29 giugno al 17 luglio 2016 si svolgerà la nona edizione del Festival Como Città della Musica che quest’anno parlerà d’amore. Il titolo Amore furtivo infatti vuole essere una dedica all’amore nelle sue varie sfaccettature, nonché un omaggio alla “lagrima furtiva” donizettiana.
Ad aprire il festival sarà proprio L’elisir d’amore, titolo scelto per 200.Com Un progetto per la città, ovvero l’opera partecipata del Teatro Sociale di Como AsLiCo. Un progetto nato in occasione dei festeggiamenti per il bicentenario del teatro per coinvolgere attivamente il pubblico e la città, che diventano coprotagonisti di produzioni artistiche di altissimo livello. 200 cittadini, accanto ad artisti professionisti sono diventati coristi ‘cittadini’ dopo aver superato le audizioni e seguito un intenso percorso di studio e di prove in previsione delle quattro repliche che andranno in scena all’Arena del Teatro nelle serate del 29 giugno, 1, 2 e 5 luglio.
L’atteso appuntamento estivo della città di Como prosegue con un’importante programmazione di musica e danza che vede la presenza di artisti di fama nazionale e internazionale, tutti gli eventi qui.
Tra le meraviglie da segnalare di quest’edizione una serata organizzata in collaborazione con Lake Como Film Festival il 17 luglio che vedrà protagonista uno dei più versatili e popolari compositori inglesi: Michael Nyman proporrà un concerto di solo piano e video, con molti dei brani che l’hanno reso famoso in tutto il mondo accompagnati da una serie di filmati girati dall’artista stesso.
Quest’anno ci sarà poi un’occasione da non perdere: il VIP PACKAGE darà la possibilità di vivere un’esperienza esclusiva e di conoscere e incontrare due grandi artisti, Gianna Nannini e Eleonora Abbagnato. Per ciascun evento, verrà organizzata una serata molto speciale, in cui si potrà conoscere e salutare la propria beniamina, cenare sul prestigioso palcoscenico del Teatro Sociale e godersi lo spettacolo dall’area vip.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.
Protagonisti della dodicesima puntata di Venticinque sono i Camillas. Ricordi e aneddoti ricchi di emozioni, tra successi e difficoltà.