
“Giovani ambasciatori del cibo” è l’iniziativa di LifeGate che ha l’obiettivo di insegnare ai ragazzi come parlare di alimentazione sostenibile
“Giovani ambasciatori del cibo” è l’iniziativa di LifeGate che ha l’obiettivo di insegnare ai ragazzi come parlare di alimentazione sostenibile
Accademia dedicate ai più giovani sull’alimentazione sana e sostenibile, in modo che siano loro ad insegnare ai più grandi il futuro sostenibile
Scoprire una passione non è da tutti, per questo saperla intercettare e coltivare fin da giovani è fondamentale. “Giovani ambasciatori del cibo” è l’iniziativa di LifeGate che ha l’obiettivo di insegnare ai ragazzi come parlare di alimentazione sostenibile in un modo nuovo e semplice, divertente e divertendosi.
DI COSA SI TRATTA
Una giornata di gioco, formazione, divertimento e confronto che metterà alla prova ragazzi e genitori.
Tra momenti di riflessione e attività pratiche i ragazzi, seguiti anche da giovani Ambasciatori che in passato hanno partecipato ad altri eventi di questo genere.
Sarà inoltre possibile testare in anteprima la piattaforma tecnologica di Pegaso Fit – for – Future – progetto europeo che mira a promuovere uno stile di vita sano e diffondere consapevolezza sul tema dell’alimentazione tra gli adolescenti attraverso giochi e tecnologia.
A CHI E’ RIVOLTO
Ai ragazzi tra i 13 e i 17 anni e ai loro accompagnatori.
È necessario che i giovani partecipanti siano accompagnati da adulti accompagnatori (un adulto può accompagnare anche più ragazzi)
QUANDO E DOVE
Il 1° Settembre 2015 al Padiglione dell’Unione Europea di EXPO Milano 2015
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
9.30*: appuntamento tra i partecipanti e i responsabili dell’evento all’ingresso Ovest Triulza – Orogel di Expo Milano 2015 (all’uscita della Stazione Ferroviaria Rho – Fiera Expo 2015 – fermata del Passante Ferroviario da Garibaldi, Repubblica, Pta Venezia, Dateo etc. e delle FS) e consegna dei biglietti di ingresso all’Esposizione.
10: ingresso ad EXPO 2015.
10.45: arrivo al Padiglione dell’Unione Europea.
10.45-11: Benvenuto ai partecipanti e breve introduzione delle attività.
11 – 11.45: Presentazione da parte di uno o più Ambasciatori del Cibo (ragazzi che hanno già partecipato a queste accademie) sull’importanza di uno stile di vita sano, un’alimentazione sostenibile e una corretta attività fisica.
Gli adulti accompagnatori sono liberi di lasciare la sala conferenze e visitare EXPO 2015
11.45 – 12.45: Lezione di Public speaking e preparazione della presentazione finale: l’obiettivo dell’iniziativa è che i Giovani Ambasciatori possano farsi portavoce del messaggio, insegnando agli adulti e ai propri amici ciò che hanno appreso durante la presentazione iniziale del loro coetaneo. Pertanto è particolarmente importante offrire nel seminario una “Lezione public speaking” durante la quale esercitarsi a parlare in pubblico.
13 – 14: Pranzo sulla Terrazza del Padiglione dell’Unione Europea.
Gli adulti accompagnatori possono ritornare e pranzare con i giovani partecipanti.
14 – 15: Presentazione dei giovani partecipanti agli adulti accompagnatori degli insegnamenti che hanno appreso durante la mattinata.
15 – 16: Test e prova della Piattaforma Pegaso: i partecipanti vengono divisi in gruppi e con l’aiuto dei responsabili del progetto provano le principali funzionalità di Pegaso: Pegaso mobile game, Pegaso wearable sensors e le App della piattaforma.
16: Chiusura delle attività e consegna del attestato di Giovane Ambasciatore del Cibo ai partecipanti.
16 – 16.30: Visita dell’esposizione del Padiglione dell’Unione Europea.
16.30: Giovani partecipanti e adulti accompagnatori sono liberi di visitare l’Esposizione Universale.
*È richiesta massima puntualità all’appuntamento di incontro dei partecipanti per evitare ritardi e code all’ingresso. Ai partecipanti iscritti che non si presenteranno all’orario stabilito non verrà consegnato il pass di ingresso ad EXPO 2015.
COME PARTECIPARE
Partecipa anche tu con i tuoi ragazzi!
La partecipazione è gratuita ma è necessario compilare il form di registrazione per iscriversi all’evento.
(verrà offerto l’ingresso ad EXPO per l’intera giornata del 1° settembre e il pranzo alla terrazza del Padiglione dell’Unione Europea ad un massimo di 40 adolescenti e relativi adulti accompagnatori – massimo 1 per ragazzo)
Posti disponibili fino a raggiungimento numero massimo partecipanti.
Un evento in collaborazione con
Per maggiori informazioni scrivi a [email protected]
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Nel caso in cui un adulto intenda accompagnare un numero superiore a 3 adolescenti, è pregato gentilmente di compilare nuovamente il form con gli ulteriori nominativi.
Queste 50 foto raccontano l’intero panorama dei diritti umani, in tutto il mondo. Dei progressi, delle storture, dei lati nascosti delle nostre responsabilità. Scelte nell’arco di un secolo tra i vincitori del premio Pulitzer, del World Press Photo, e le foto più influenti del Time.
È stato inaugurato a Roma il Museo ambiente e crimine. Abbiamo chiesto a Federico Coccia, presidente della Fondazione Bioparco, qual è lo scopo di questo museo unico in Europa.
Studio dell’Università di Trento rivela che l’Imidacloprid, uno degli insetticidi più utilizzati, è in grado di provocare seri danni alle api.
Il Kenya fa sul serio. Dopo l’ultima strage di elefanti africani, il governo di Nairobi vuole dotare di droni contro il bracconaggio i 52 parchi nazionali.
Quante lattine servono per fare una bici da corsa? E quanti pallet per un armadio? Curiosità che potranno essere soddisfatte il 6 maggio da CONAI, in occasione della Giornata Nazionale della Raccolta Differenziata.
festival delle rose Un fiore intrecciato alla storia di un golfo in Slovenia, a due passi dal confine, viene celebrato in una “due giorni” da innamorati.