
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Grazie al successo di Vélib’ ora Parigi propone il bike sharing anche ai bambini, per unire tutta la famiglia nel nome di belle pedalate nelle aree verdi o pedonali.
Parigi sta progressivamente assaporando il gusto della mobilità dolce e per questo ha creato un servizio di bike sharing speciale. La giornata senz’auto di fine settembre ha riempito gli Champs-Élysées di persone e ha permesso un utilizzo del servizio di bike sharing Vélib’ maggiore del 32 per cento rispetto a una domenica normale. Così come la notte bianca, avvenuta il tre ottobre, ha stimolato i parigini a pedalare.
Visto il grande successo del bike sharing il Comune ha deciso di inaugurare P’tit Vélib’, servizio di condivisione di biciclette dedicato ai bambini che devono imparare, che stanno imparando o che già sanno andare sulle due ruote con sicurezza.
Attraverso questo servizio la capitale francese inaugura una nuova tappa al fine di incoraggiare la mobilità dolce e di permettere ai bambini di imparare a usare la bicicletta in tutta sicurezza.
Il servizio P’tit Vélib’ propone alle famiglie quattro modelli di biciclette, realizzate per bambini dai due agli otto anni.
“La Draisienne” è la biciclettina senza pedali, ideali per i piccini, dai due ai quattro anni, che devono impare a stare in equilibrio sul sellino, molto utile per farli sgambettare.
Il modello dai tre ai cinque anni ha le rotelle e le ruote da dodici pollici. Per i bambini più grandi che già sanno stare su una bici ci sono i modelli da sedici e venti pollici. Sono situate in alcuni degli spazi verdi e delle aree pedonali di Parigi, con differenti giorni e orari a seconda delle zone.
Le tariffe prevedono un utilizzo gratuito per i primi trenta minuti, successivamente si ha a disposizione la bicicletta per un’ora al costo di due euro.
Poiché le buone abitudini si imparano presto è nato questo tentativo di far familiarizzare i piccoli parigini all’uso di mezzi di trasporto più rispettosi dell’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
A Parigi non basta il successo del bike sharing Vélib, così ha stanziato 150 milioni per dotarsi di una rete di super piste ciclabili in pochi anni.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.