
Il 6 giugno al Green social economy summit imprese, associazioni e istituzioni si incontrano per parlare di economia verde e tracciare una nuova rotta.
Il 6 giugno al Green social economy summit imprese, associazioni e istituzioni si incontrano per parlare di economia verde e tracciare una nuova rotta.
A che punto è l’economia “verde”? E quali sono gli esempi concreti – di successo – di imprese rispettose degli ecosistemi e delle persone? Imprenditori, associazioni e istituzioni si incontreranno a Rimini il prossimo 6 giugno in seno al Green social economy summit, presentato ufficialmente il 23 maggio a Bologna, per discuterne, condividere esperienze e tracciare una nuova rotta comune. I temi principali della conferenza, moderata da Maria Latella, nota giornalista e conduttrice, saranno l’attenzione all’ambiente, la giustizia sociale, la crescita felice e lo sviluppo responsabile. LifeGate sarà media partner dell’evento.
Che le aziende abbiano voglia e necessità di investire nel campo della sostenibilità è ormai un fatto. Secondo i dati 2017 della terza edizione dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile promosso da LifeGate e realizzato da Eumetra, la sostenibilità si colloca ormai al centro degli interessi degli italiani, con il 59 per cento della popolazione adulta (29,7 milioni di individui) che se ne dichiara interessata o appassionata. Sempre secondo questa indagine, Il 62 per cento dichiara di adottare comportamenti e consumi sostenibili nella gestione della casa, mentre il 28 per cento di essere sostenibile a tavola, con il 37 per cento che rifiuta gli OGM, il 27 per cento che privilegia i prodotti “km zero” e il 20 per cento che consuma alimenti biologici.
“Dai dati emergono chiari segnali della sempre maggiore volontà di ognuno di costruire un futuro migliore e più equo”, afferma Enea Roveda, Ceo di LifeGate e ospite della conferenza. “Ma questo trend in crescita va applicato dalle imprese e dalle Istituzioni che devono essere in grado di guidare il cambiamento per renderlo definitivo e concreto. É proprio qui che diventano fondamentali i momenti di condivisione come il Green social economy summit, che ci permette di raccontare e, allo stesso tempo, di ascoltare le migliori best practices nell’ambito della sostenibilità con l’obiettivo di collaborare insieme a un mondo dove lo sviluppo economico corrisponda a un reale benessere, in armonia con il Pianeta e la nostra vita”.
Tanti saranno i momenti di discussione e confronto previsti durante il summit: durante i “Vision show” condotti da Maria Latella si potranno ascoltare i grandi nomi della new e della green economy e i protagonisti dei network che operano nella sostenibilità d’impresa e nel tessuto imprenditoriale di valore del Made in Italy; gli “Storytelling show”, condotti da Antonella Zangaro e Enrico Fontana, presenteranno invece case history che raccontano il volto sostenibile e pulito di quel laboratorio
permanente che si chiama Made in Italy.
L’appuntamento è per il 6 giugno presso presso il Teatro Galli di Rimini, dalle ore 9.00 alle ore 21.00. La partecipazione alla conferenza è gratuita; per accedere, è necessario registrarsi a questo link.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Il futuro del packaging alimentare è caratterizzato dalla riduzione dell’impatto ambientale lungo tutta la catena del valore, anche grazie alle nuove tecnologie.
Produrre ambiente: è la mission di Simbiosi, società che sviluppa tecnologie e brevetti per il risparmio di risorse naturali nella filiera agrifood.
Una nuova normativa europea chiede alle imprese di fornire informazioni standardizzate e comparabili su sostenibilità, diritti umani e lavoro.
Dalla startup Mixcycling arriva Lolla PPH 20-021, un blend composto per il 20 per cento di lolla di riso, adatto al contatto con gli alimenti e circolare.