
Dall’8 all’11 novembre a Rimini torna H2R -Mobility for sustainabilty, il piu’ importante Salone italiano dedicato alla mobilità sostenibile.
Dall’8 all’11 novembre a Rimini torna H2R -Mobility for sustainabilty, il piu’ importante Salone italiano dedicato alla mobilità sostenibile.
A Rimini l’8 novembre prende il via H2R – Mobility for sustainability, il più importante Salone italiano dedicato alla mobilità sostenibile che presenta, non solo in esposizione, ma anche sperimentabili su strada nell’area test Drive, le tendenze, le tecnologie e le soluzioni più avanzate per migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del sistema mobilità.
All’interno della piattaforma fieristica di Ecomondo, nella prestigiosa area “Hall Sud”, quattro giorni di confronto tra la grande ricerca indipendente ed i maggiori gruppi industriali dell’auto e dell’energia, con lo scopo di offrire nuove opportunità di crescita e di sviluppo economico al settore della mobilità, permettendo anche a semplici appassionati di conoscere e toccare con mano i risultati e le potenzialità della ricerca automobilistica in favore della sostenibilità.
Il tema di questa nuova edizione è “Tutta un’altra auto: intelligente, sicura, sostenibile”, a sottolineare quanto una mobilità rispettosa dell’ambiente sia imprescindibile ai fini di una società sorretta da un’economia sostenibile. Concetto espresso anche attraverso la partecipazione a Impatto Zero®, per compensare le emissioni di CO2 generate dalla kermesse contribuendo alla tutela di foreste in Costa Rica.
Molti gli eventi, tra cui segnaliamo martedì 8 il “Convegno sulla mobilità sostenibile” e mercoledì 9 il dibattito sul tema “L’auto ibrida: la prova della verità”, e diverse le anteprime italiane previste durante il Salone.
Le novità di Toyota Motor Italia, ad esempio, che a H2R presenta la Toyota Prius Plug-in, dotata di un nuovo sistema di ricarica solare sul tetto in grado di garantire un aumento di percorrenza di ulteriori 5 Km, e la Toyota Mirai, prima berlina con tecnologia fuelcell che usa insieme la batteria e le celle a combustibile alimentate da idrogeno. O il ritorno di Volkswagen che, con la nuova Golf GTE, porta sul mercato un unico modello disponibile con 5 alimentazioni: benzina, diesel, gas naturale, elettrica e ibrida Plug-in.
Ancora una volta, dunque, H2R offre un programma davvero nutrito e, forte dei numeri registrati lo scorso anno, 103.514 visitatori professionali tra cui 11.000 operatori e 500 buyer provenienti da tutto il mondo, sembra ribadire quanto l’attenzione all’ambiente e al benessere del pianeta possa essere salutare anche per l’economia.
H2R -Mobility for sustainabilty
Quartiere Fieristico Rimini
8/11 novembre 2016 h 09:00 – 18:00
Biglietto intero: euro 25
Biglietto online: euro 12
Per dettagli sul programma clicca qui – Per prenotazione test Drive clicca qui
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Senza le imprese, la lotta al riscaldamento globale è già persa. Per mostrare i progetti virtuosi e ispirare i leader delle aziende nasce Green impact.
Un’indagine di HP ha analizzato il comportamento dei genitori in tutto il mondo in merito alle decisioni di acquisto e alla sostenibilità.
Un percorso di elettrificazione che prosegue da anni, con Hyundai impegnata nello sviluppo dell’ibrido, dell’elettrico, ma anche dell’idrogeno.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Circa l’80 per cento delle nuove auto vendute in Norvegia sono elettriche. L’aria è più pulita e la rete elettrica non è collassata.