
Il 24 e 25 settempre, presso la Fondazione Minoprio di Como, si svolgerà High Summit Cop26, conferenza dedicata alla montagna.
Il 24 e 25 settempre, presso la Fondazione Minoprio di Como, si svolgerà High Summit Cop26, conferenza dedicata alla montagna.
Come tutelare gli ecosistemi montani? Come far dialogare scienziati, cittadini, studenti e amministratori, per una montagna più sana, bella e sostenibile? Di questi temi si parlera i prossimi 24 e 25 settembre durante l’High Summit Cop26, conferenza di due giorni organizzata in seno all’iniziativa Mountain Genius, promossa da EvK2Minoprio in collaborazione con diversi enti e imprese e che si svolgerà alla Fondazione Minoprio di Como.
Si tratta dell’evento preparatorio italiano alla XXVI Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite che si terrà quest’anno a Glasgow il prossimo novembre.
High summit Cop26 è il primo evento che si svolge all’interno di questo progetto, che è anche un brand e che intende raccogliere intorno a sé il know how di organizzazioni, enti, professionisti e ricercatori che si occupano di ricerca scientifica, gestione dei territori e progetti di sviluppo negli ambienti montani del mondo.
Le montagne, infatti, sono ecosistemi importantissimi: ospitano il 15 per cento della popolazione mondiale e forniscono dal 60 all’80 per cento dell’acqua dolce disponibile sulla Terra, da cui dipende la sopravvivenza di circa due miliardi di persone. Il progetto Mountain Genius si propone dunque di promuovere la ricerca scientifica in montagna e raccogliere dati; rappresentare le istanze dei territori montani presso enti e istituzioni; progetti di sviluppo sostenibile ed eventi di formazione e divulgazione sul tema.
L’evento è stato presentato lo scorso 14 settembre. Sono intervenuti il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’Assessore all’Ambiente e clima Raffaele Cattaneo che modererà la sessione dedicata alle montagne d’Europa, Maurizio Gallo Presidente di Evk2Minoprio, Agostino Da Polenza di EvK2Minoprio ideatore del progetto Mountain Genius e promotore dell’iniziativa, Efrem Ferrari Consulente della Banca Mondiale e Andrea Gibelli Presidente di Fnm Spa e Asstra (Italia).
Durante l’evento, sono previste 9 sessioni scientifiche in 2 giorni fitti di lavoro, dedicate ai diversi temi connessi con la montagna: si parlerà di cambiamenti climatici, risorse idriche, ecosistemi, impatti ambientali e socioeconomici, tecnologie dirompenti, trasporti, economia circolare, e strategie europee per la gestione dei territori alpini al benessere e alla vita delle comunità montane. Qui la brochure della conferenza.
L’evento si svolgerà presso la sede della Fondazione Minoprio e di EvK2Minoprio, ma si potrà seguire anche in streaming. Tutte le informazioni sul sito www.mountaingenius.org.
L’atmosfera natalizia è già nell’aria e il modo migliore per goderne è visitare i mercatini di Natale. Le nostre scelte, con un occhio alla sostenibilità.
Un progetto solidale per insegnare alle bambine del Pakistan ad arrampicare. È quello avviato dall’alpinista Tamara Lunger, che ci parla del suo rapporto puro con la montagna.
La mountain bike elettrica permette anche ai meno esperti di affrontare sentieri di montagna in modo sicuro e piacevole: esploriamo così la Valtellina.
10 opere d’arte in val Badia danno vita a un progetto innovativo di arte green e glocal: è la biennale Smach. Stupitevi sino al 12 settembre.
La montagna è un luogo fragile e vulnerabile. Se vogliamo preservarla, e preservarne le risorse, occorre farlo anche quando la si visita per turismo.
Il 16 aprile la prima cordata femminile nepalese ha raggiunto la vetta della decima montagna più alta del mondo, l’Annapurna.