
Montagne senza la neve: a rischio il turismo, ma soprattutto l’agricoltura
Montagne senza la neve a causa dell’assenza di piogge, laghi e fiumi a secco: in Italia a rischio non solo il turismo ma anche i raccolti agricoli.
Montagne senza la neve a causa dell’assenza di piogge, laghi e fiumi a secco: in Italia a rischio non solo il turismo ma anche i raccolti agricoli.
Al termine della Carovana dei ghiacciai, Legambiente e il Comitato glaciologico italiano portano notizie preoccupanti sullo stato dei ghiacciai alpini.
Come lo scorso anno, la neve sulle Alpi e sulle montagne italiane scarseggia. Dov’è finita? Lo abbiamo chiesto alla meteorologa Serena Giacomin.
Siamo in pieno autunno, la stagione in cui i colori esplodono e s’infiammano nei boschi: ecco le valli dove godere dei più bei foliage in Italia.
Gli ecosistemi sono messi a dura prova, ma abbiamo ancora la possibilità di guarirli. La Giornata mondiale dell’ambiente 2021 è dedicata al ripristino.
Neve in tutta Italia e impianti sciistici chiusi. Perché non scoprire le montagne a ritmo lento con le ciaspole? I nostri luoghi preferiti dove ciaspolare.
Tutti i pascoli e il 90 per cento delle foreste di Cortina sono protetti dalle Regole d’Ampezzo, un’istituzione antica basata sulla proprietà collettiva delle terre.
La val di Funes è chiamata anche valle dei sentieri, qui infatti sono tantissimi e adatti a tutti i trekking da scegliere. Sempre con lo sguardo rivolto alle Dolomiti.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
La crisi climatica colpisce le località sciistiche di media quota che da anni vedono chiudere i propri impianti sciistici. Come accade ai Piani d’Erna.