
Cosa ci dice il crollo del ghiacciaio del Birch sulla salute delle montagne
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le montagne sono formazioni naturali caratterizzate da elevazioni del terreno significativamente superiori rispetto alla superficie circostante. Sono generalmente caratterizzate da vette, creste, valli e versanti ripidi. Le montagne possono essere formate da una varietà di processi geologici, tra cui l’orogenesi, l’erosione e l’attività vulcanica. Sono habitat per una vasta gamma di specie animali e vegetali adattate a vivere in ambienti di alta montagna. Le montagne sono anche importanti per l’approvvigionamento di risorse naturali, come acqua dolce, minerali e foreste, nonché per il turismo e le attività ricreative, come l’alpinismo, lo sci e l’escursionismo. Tuttavia, le montagne sono sensibili agli effetti dei cambiamenti climatici e delle attività umane, come l’urbanizzazione e lo sfruttamento delle risorse naturali, che possono minacciare la loro biodiversità e la stabilità degli ecosistemi di montagna.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
“Quando scaliamo ci sentiamo libere da tutto”. Le cholitas escaladoras, un gruppo di donne indigene boliviane, rompono gli stereotipi legati all’alpinismo e alla società.
Dopo anni di discussioni, il 26 aprile è stata messa la parola fine sul progetto volto a prelevare l’acqua dal lago Bianco, al Passo Gavia.
L’autunno è una stagione magnifica per vivere la montagna: andiamo in Val Gardena per godere dei tramonti sulle Dolomiti dopo escursioni nella natura.
Montagne senza la neve a causa dell’assenza di piogge, laghi e fiumi a secco: in Italia a rischio non solo il turismo ma anche i raccolti agricoli.
Al termine della Carovana dei ghiacciai, Legambiente e il Comitato glaciologico italiano portano notizie preoccupanti sullo stato dei ghiacciai alpini.
Come lo scorso anno, la neve sulle Alpi e sulle montagne italiane scarseggia. Dov’è finita? Lo abbiamo chiesto alla meteorologa Serena Giacomin.
Siamo in pieno autunno, la stagione in cui i colori esplodono e s’infiammano nei boschi: ecco le valli dove godere dei più bei foliage in Italia.
Gli ecosistemi sono messi a dura prova, ma abbiamo ancora la possibilità di guarirli. La Giornata mondiale dell’ambiente 2021 è dedicata al ripristino.
Neve in tutta Italia e impianti sciistici chiusi. Perché non scoprire le montagne a ritmo lento con le ciaspole? I nostri luoghi preferiti dove ciaspolare.