
Dopo il successo della prima edizione, torna Holis Week, settimana dedicata al benessere dell’individuo e alle arti olistiche in una nuova modalità online.
Dopo il successo della prima edizione, torna Holis Week, settimana dedicata al benessere dell’individuo e alle arti olistiche in una nuova modalità online.
Dal 2 all’8 novembre 2020 a Milano, torna Holis Week, il fuorisalone del benessere dedicato alla promozione delle arti olistiche. Prodotto da Holis Factory – startup innovativa al femminile che fornisce servizi dedicati al benessere psicofisico dei dipendenti alle aziende – per questa seconda edizione, Holis Week si propone in un formato tutto al digitale.
Approfittando in modo positivo e proattivo delle difficoltà dei grandi incontri in presenza nel momento che stiamo vivendo, Holis Week propone una grande varietà di eventi raggiungibili online, con la possibilità di allargare ulteriormente il proprio pubblico: una modalità pensata per riuscire a coinvolgere ugualmente e in un modo del tutto nuovo i numerosi partecipanti, che in questa nuova edizione potranno collegarsi da qualsiasi città d’Italia, e i centri olistici, le migliori scuole di yoga, pilates e arti marziali e le numerose associazioni che hanno deciso di portare ugualmente il loro contributo, con attività legate al mondo del naturale (bio-naturali).
Le discipline bio-naturali sono pratiche che mantengono o recuperano lo stato di benessere di una persona. L’approccio olistico incentra il proprio metodo di guarigione attorno alla persona nella sua interezza, e include corpo, mente, emozioni; pone, dunque, l’attenzione ad aspetti mentali, emotivi, funzionali, spirituali, sociali e di comunità, con l’obiettivo di donare salute e benessere.
Ora più che mai le discipline olistiche possono aiutarci nel superamento e nella gestione di situazioni di stress e diventa, dunque, molto prezioso promuovere questo tipo di pratiche.
Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta, e alla causa e prevenzione della malattia.
— Thomas A. Edison
Dallo shiatsu alla medicina tradizionale cinese, ma anche lezioni di yoga, danza, arti marziali: queste e molte altre ancora le arti olistiche che verranno valorizzate e promosse durante la settimana. Una straordinaria varietà di eventi e appuntamenti online – lezioni di tai chi, workshop di naturopatia, consulenze di feng shui, reiki, zen-stretching® e molto altro – in modalità gratuita, con l’obiettivo di diffondere i benefici della cultura olistica e sostenere la varietà di questo settore, delle sue discipline e dei suoi professionisti.
Con Roberto Milletti e Francesca Cassia, fondatori di Odaka yoga, si sperimenterà in diretta una pratica che attinge alla tradizione zen e delle arti marziali; verranno proposte le lezioni di yoga de La scimmia yoga e Charlotte Lazzari e la meditazione di Michela Maltoni; Johanna Maggy proporrà i suoi rituali di purificazione; verrà presentato This is our yoga, il primo documentario italiano sullo yoga prodotto da ReYoga. Ancora, iscrivendosi su holisweek, si potrà assistere a lezioni di yoga e pilates e meditazione online.
Un appuntamento quotidiano sarà riservato alle Holis Stories, dirette Instagram dedicate al racconto, dove Chloè dall’Olio ci parlerà di body positivity, Francesca Senette racconterà della sua avventura da giornalista ad autrice di libri. Altri professionisti affronteranno il tema dell’imprenditorialità olistica intervistati, come tutti gli ospiti di Holis Stories, da Marta Cavallari e Elena Polato, fondatrici di Holis factory.
La Holis Week si terrà dal 2 all’8 novembre a Milano. Scopri il programma completo delle attività sul sito ufficiale.
Per partecipare alle attività Holis Week, è necessario registrarsi sul sito holisweek.com.
Segui l’evento anche sui canali social ufficiali:
Instragram: @holisweek
Facebook: Holis Week
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Mangiare troppo zucchero affatica il fegato e aumenta l’infiammazione. Conoscerlo e imparare a consumarlo fa la differenza per la nostra salute.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.
Portare il sorriso nei luoghi di cura fa bene all’umore e al sistema immunitario dei pazienti. Oltre al naso rosso, serve tanta formazione