
Anche la quarta edizione di Inner_spaces, la rassegna musicale dell’Auditorium San Fedele di Milano, sarà dedicata all’ascolto della migliore musica elettronica. Ecco tutti gli appuntamenti.
Anche la quarta edizione di Inner_spaces, la rassegna musicale dell’Auditorium San Fedele di Milano, sarà dedicata all’ascolto della migliore musica elettronica. Ecco tutti gli appuntamenti.
Torna a Milano per il quarto anno conbsecutivo Inner_Spaces, il progetto di musica sperimentale e arti audiovisive realizzato da San Fedele Musica nell’esclusivo contesto sonoro dell’Auditorium San Fedele. Come è accaduto anche nella scorsa edizione, la rassegna 2017-2018 si propone di indagare le identità sonore elettroniche, cercando nell’ampio panorama della musica elettronica attuale quegli artisti che oltre a portare avanti una personalissima ricerca musicale, riservano una grande cura alla qualità sonora e timbrica delle loro opere e performance.
Obiettivo principale di Inner_Spaces è, infatti, quello di favorire un ascolto attento e ragionato della musica elettronica, rinnovando le modalità di fruizione, anche grazie alle peculiarità dell’Auditorium San Fedele, unica sala in Italia provvista dell’acusmonium Sator, un’orchestra di 50 altoparlanti che consente la spazializzazione del suono.
Proprio per favorire questo tipo di ascolto e di ricerca musicale, per la seconda volta Inner_Spaces si presenta come una vera e propria stagione musicale, con un totale di dieci appuntamenti distribuiti tra ottobre 2017 e maggio 2018.
Due saranno i grandi filoni “di indagine” e di ascolto: il primo riguarda la galassia ambient, il secondo derivato dalla tradizione elettroacustica e acusmatica (si tratta di un particolare tipo di musica elettronica, realizzata per essere ascoltata tramite altoparlanti). Centrale, come sempre, sarà la proposta degli artisti (italiani e internazionali), scelti tra i protagonisti della sperimentazione elettronica del nostro tempo. Ecco tutti gli appuntamenti.
Lun 2 ottobre ore 21
– Novi _sad
– Thomas Köner
Lun 30 ottobre ore 21
– Loscil
– Anna Zaradny
Lun 20 novembre ore 21
– Giuseppe Ielasi
– Wolfgang Mitterer
Lun 11 dicembre ore 21
– Adam Asnan
– Helm
Lunedì 15 gennaio ore 21
– Premio san fedele
Alessandro Laraspata
Andrea Giomi & Shari Delorian
E-cor Ensemble
-Murcof & Philippe Petit
Lunedì 5 febbraio ore 21
– Marsen Jules
– Stephan Mathieu
Lunedì 26 febbraio ore 21
– Daniela Cattivelli
– Otolab
Lunedì 19 marzo ore 21
– Andrew Quinn
– Fis
Lunedì 9 aprile ore 21
– Miguel Angel Tolosa
– Ilpo Väisänen
Lunedì 7 maggio ore 21
– Giulio Aldinucci
– Roly Porter
La stagione di quest’anno è organizzata in stretta collaborazione con Plunge, progetto curatoriale attivo a Milano da due anni e già tra i partners dell’edizione scorsa.
6,00 euro studenti
8,00 euro fino al giorno prima del evento
12 euro il giorno del concerto
Gold Acusmonium 10 spettacoli 60 euro (posti limitati centro sala
Spot Acusmonium 6 spettacoli a scelta 36,00 euro
Studenti 10 spettacoli 40 euro (solo 20 abbonamenti)
La biglietteria dell’Auditorium è aperta da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
Tel.0286352231
Dopo 20 giorni di prigionia nel carcere di Evin, in Iran, la giornalista Cecilia Sala è stata liberata e nel pomeriggio dell’8 gennaio è atterrata a Roma.
Il deposito Eni di Calenzano è stato posto sotto sequestro dopo l’esplosione che ha ucciso cinque persone, ferendone 26.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
Domenica 1° dicembre alle ore 11 sarà inaugurato il Tunnel Boulevard, risultato della riqualifica di quattro vecchi tunnel ferroviari all’insegna dell’arte e dello sport.
La nuova edizione del Climate change performance index constata pochi passi avanti, da troppi paesi, per abbandonare le fossili. Italia 43esima.
Un’escursionista ha scoperto per caso un sito fossile risalente al Permiano, venuto alla luce a causa dello scioglimento di un ghiacciaio.