
Anche la quarta edizione di Inner_spaces, la rassegna musicale dell’Auditorium San Fedele di Milano, sarà dedicata all’ascolto della migliore musica elettronica. Ecco tutti gli appuntamenti.
Anche la quarta edizione di Inner_spaces, la rassegna musicale dell’Auditorium San Fedele di Milano, sarà dedicata all’ascolto della migliore musica elettronica. Ecco tutti gli appuntamenti.
Torna a Milano per il quarto anno conbsecutivo Inner_Spaces, il progetto di musica sperimentale e arti audiovisive realizzato da San Fedele Musica nell’esclusivo contesto sonoro dell’Auditorium San Fedele. Come è accaduto anche nella scorsa edizione, la rassegna 2017-2018 si propone di indagare le identità sonore elettroniche, cercando nell’ampio panorama della musica elettronica attuale quegli artisti che oltre a portare avanti una personalissima ricerca musicale, riservano una grande cura alla qualità sonora e timbrica delle loro opere e performance.
Obiettivo principale di Inner_Spaces è, infatti, quello di favorire un ascolto attento e ragionato della musica elettronica, rinnovando le modalità di fruizione, anche grazie alle peculiarità dell’Auditorium San Fedele, unica sala in Italia provvista dell’acusmonium Sator, un’orchestra di 50 altoparlanti che consente la spazializzazione del suono.
Proprio per favorire questo tipo di ascolto e di ricerca musicale, per la seconda volta Inner_Spaces si presenta come una vera e propria stagione musicale, con un totale di dieci appuntamenti distribuiti tra ottobre 2017 e maggio 2018.
Due saranno i grandi filoni “di indagine” e di ascolto: il primo riguarda la galassia ambient, il secondo derivato dalla tradizione elettroacustica e acusmatica (si tratta di un particolare tipo di musica elettronica, realizzata per essere ascoltata tramite altoparlanti). Centrale, come sempre, sarà la proposta degli artisti (italiani e internazionali), scelti tra i protagonisti della sperimentazione elettronica del nostro tempo. Ecco tutti gli appuntamenti.
Lun 2 ottobre ore 21
– Novi _sad
– Thomas Köner
Lun 30 ottobre ore 21
– Loscil
– Anna Zaradny
Lun 20 novembre ore 21
– Giuseppe Ielasi
– Wolfgang Mitterer
Lun 11 dicembre ore 21
– Adam Asnan
– Helm
Lunedì 15 gennaio ore 21
– Premio san fedele
Alessandro Laraspata
Andrea Giomi & Shari Delorian
E-cor Ensemble
-Murcof & Philippe Petit
Lunedì 5 febbraio ore 21
– Marsen Jules
– Stephan Mathieu
Lunedì 26 febbraio ore 21
– Daniela Cattivelli
– Otolab
Lunedì 19 marzo ore 21
– Andrew Quinn
– Fis
Lunedì 9 aprile ore 21
– Miguel Angel Tolosa
– Ilpo Väisänen
Lunedì 7 maggio ore 21
– Giulio Aldinucci
– Roly Porter
La stagione di quest’anno è organizzata in stretta collaborazione con Plunge, progetto curatoriale attivo a Milano da due anni e già tra i partners dell’edizione scorsa.
6,00 euro studenti
8,00 euro fino al giorno prima del evento
12 euro il giorno del concerto
Gold Acusmonium 10 spettacoli 60 euro (posti limitati centro sala
Spot Acusmonium 6 spettacoli a scelta 36,00 euro
Studenti 10 spettacoli 40 euro (solo 20 abbonamenti)
La biglietteria dell’Auditorium è aperta da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
Tel.0286352231
Il Parlamento vota il regolamento sugli imballaggi: aggiunte importanti deroghe e tagliati molti divieti al monouso. A dicembre la posizione del Consiglio.
I tre attivisti di Ultima Generazione che si erano incollati alla Venere di Botticelli non veranno processati. Nel Regno Unito le cose vanno diversamente.
L’elettronica commestibile è un settore in crescita che mira a produrre dispositivi digeribili. Il caso dell’Istituto italiano di tecnologia.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
6 mercatini di Natale in Italia e appena oltre confine per assaporare il meglio dell’atmosfera natalizia tra suggestive vette.