
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
La principale preoccupazione di chi ordisce un complotto è occultarlo dietro schermi susseguenti, secondo il sistema delle scatole cinesi, per fare in modo che l’attenzione dell’opinione pubblica si focalizzi, e allo stesso tempo si esaurisca, sugli schermi più esteriori e abbaglianti. Per fare un esempio, chi ha ucciso il presidente degli Stati Uniti d’America John F. Kennedy e quale sia stata l’arma del delitto ha formato per decenni oggetto di speculazioni tali da sviare buona parte dell’opinione pubblica dalle reali motivazioni dell’assassinio del presidente statunitense. Che l’affaire xylella sia parte di un complotto traspare ormai anche dai risultati delle indagini disposte dalla Procura di Bari, indagini che, al di là del loro esito (ne è stata chiesta l’archiviazione, come avvenne nel 2019 per quelle disposte dalla Procura di Lecce), hanno alzato ancora una volta il sipario sugli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia.
Tanta attenzione agli interessi economici rischia, però, di tradursi in un ulteriore schermo della verità. Se nel caso Kennedy le simpatie comuniste di Lee Harvey Oswald e le prove balistiche dominarono letteralmente le pagine dei giornali, togliendo spazio ad altre ricostruzioni, nel caso xylella le affermazioni riportate negli ultimi tempi dal mainstream – rilanciate da taluni componenti delle commissioni parlamentare e regionale d’inchiesta – si sovrappongono, di fatto, a quelle contenute nelle settemila pagine in cui si sostanzia l’indagine giudiziaria barese: e tutte insieme finiscono opportunamente per polarizzare l’attenzione dell’opinione pubblica su interessi e moventi di ordine economico-produttivo che, ad avviso di chi scrive, sono solo strumentali al vero complotto.
Chiunque ha avuto modo di seguire da vicino la vicenda, infatti, sa bene che il complotto legato alla xylella non si sostanzia nella disinvolta “gestione dei fondi pubblici”, nelle illecite “distribuzione di fondi per la gestione della batteriosi”, nelle articolate e diverse “responsabilità amministrative” o nel “raggiro ai danni degli agricoltori” derivanti dall’intreccio di “ritorni economici” collegati al conseguimento di “enormi guadagni attraverso finanziamenti, brevetti (e) speculazioni”. E, soprattutto, non si sostanzia nel “grande complotto straniero” consistente nella programmata distruzione dell’industria olearia pugliese in favore di quella spagnola e tunisina: perché la xylella, o chi per lei, presto o tardi metterà in ginocchio anche l’olivicoltura spagnola e tunisina.
Il “complotto xylella” si sostanzia, invece, nell’imposizione di un impianto normativo volto a:
Un complotto biopolitico, questo, debitamente occultato dietro lo schermo della controversa gestione economica dell’emergenza xylella, il cui scopo precipuo è l’azzeramento della libertà e dell’autonomia individuale quale preludio all’accettazione acritica di una propaganda del terrore fondata sulla manipolazione dei dati scientifici e finalizzata al soggiogamento dei cittadini. Da questo punto di vista è ovvio che l’affaire xylella ha costituito, con largo anticipo rispetto al Covid, il terreno ideale per sperimentare forme di totalitarismo biopolitico globale.
Quando le indagini disposte dalla Procura di Bari saranno archiviate, come il mainstream si affanna ad anticipare da settimane, il complotto economico gettato in pasto all’opinione pubblica avrà esaurito la sua funzione di catalizzatore del pensiero comune e la verità dominante sarà ancora una volta quella propalata fin dall’inizio di questa vicenda: e cioè che la causa esclusiva del CoDiRo è il batterio Xylella e che il più efficace strumento di contrasto della fitopatia consiste nella lotta all’insetto vettore, con buona pace di ogni alternativa che la scienza, o la prassi, abbia nel frattempo individuato. E quanti non si accontentassero di questa verità siano pronti a passare ancora una volta per complottisti, al posto di quelli veri.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
In alcune regioni del nord Italia sono iniziate le immissioni di Trissolcus japonicus per il controllo biologico della cimice asiatica.
È quanto emerso da uno studio che analizza i processi di erosione del suolo negli agro-ecosistemi a gestione agricola convenzionale.
L’Italia è il paese europeo che usa più pesticidi, con la Lombardia in testa. Un modello di agricoltura che fa male all’ambiente e alla salute. Il commento ai dati Ispra nell’editoriale di Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.
I cittadini italiani gettano 100 grammi di cibo al giorno. Per sfamare la popolazione mondiale in crescita bisognerà affidarsi ad alimenti innovativi e nuove tecniche di coltivazione. Ne parliamo in occasione della Giornata di prevenzione dello spreco alimentare.
La qualità di un olio extravergine di oliva nasce dall’oliveto dove la distanza tra le piante, l’età, la potatura, l’irrigazione, la scelta delle varietà di olivo e in generale le pratiche agronomiche devono mirare a ottenere la migliore qualità delle olive. Per proseguire poi con la raccolta delle olive nel momento giusto di maturazione, che
Le chiocciole ci riportano con la mente al periodo dell’infanzia, quando molti di noi si divertivano a raccoglierle e cercare di nutrirle con la lattuga, o a collezionarne i gusci. Ora che siamo adulti, però, raramente ci rendiamo conto che anche loro hanno bisogno di protezione. “Qualunque essere vivente merita di essere tutelato. Tutti gli
Nel cuore del Gargano, in Puglia, abbiamo conosciuto Giovanni Trombetta, l’olivicoltore che produce Bios, l’olio extravergine di oliva 100% biologico di Monini. Ci ha raccontato tutto sulla raccolta delle olive: come e quando avviene, le sfide e le conquiste giornaliere.