
Non c’è solo la MotoGP: a Misano Adriatico il 9 e il 10 settembre va in scena anche Italy in Circuit, la kermesse dedicata all’economia circolare.
Non c’è solo la MotoGP: a Misano Adriatico il 9 e il 10 settembre va in scena anche Italy in Circuit, la kermesse dedicata all’economia circolare.
Venerdì 9 e sabato 10 settembre, a Misano Adriatico, i riflettori erano puntati certamente sulle sessioni di prove della MotoGP, con Valentino Rossi che tenterà l’assalto a Marc Marquez. Ma non solo: c’era anche spazio anche per parlare di economia circolare. Il Misano World Circuit “Marco Simoncelli” infatti ha accolto oltre 270 invitati a Italy in Circuit – La circolarità dal punto di vista delle aziende italiane, il meeting organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna, in collaborazione con Aida Partners Ogilvy PR.
I lavori sono stati caratterizzati da The Voice DEV4ItalyinCircuit, un format particolare che si ispira ai TED Talks: imprenditori, professionisti e amministratori pubblici si sono confrontati sulle strategie e sulle soluzioni tecnologiche e organizzative con cui sono riusciti a migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle loro attività.
Tra i relatori, introdotti e moderati da Claudio Bighinati (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Romagna), Marco Gay (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria), Alberto Frausin (A.D. di Carlsberg Italia), Stefano Arvati (Presidente Renovo SpA), Cristina Colaiacovo (Consigliere Cda Financo SpA), Stefano Vecchi (A.D. Credit Suisse Italy) e anche Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate. Nella stessa occasione è stato presentato il progetto Sky Racing Team VR46, la squadra di motociclismo nata su iniziativa di Valentino Rossi e Sky per aiutare i giovani piloti italiani a debuttare nel motomondiale.
Ampio spazio è stato dedicato al Tavolo di lavoro interassociativo sull’economia circolare come prerequisito per l’internazionalizzazione che ha fornito spunti utili per gli interventi legislativi che dovranno recepire le proposte dell’Unione europea in materia di economia circolare.
Tra i numerosi partecipanti Maurizio Martina (ministro delle Politiche agricole), Emma Petitti (assessore al Bilancio della Regione Emilia Romagna), Rossella Muroni (presidente di Legambiente), Marco Gay (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria), Paolo Maggioli (Presidente Confindustria Romagna), Claudio Bighinati (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Romagna), Enea Roveda (amministratore delegato di LifeGate), Ivan Lo Bello (presidente di Unioncamere).
A Ecomondo non poteva mancare Gesteco, azienda che da quasi quarant’anni si occupa di gestione dei rifiuti e circolarità.
“100% riciclato e riciclabile” sulle etichette delle acque minerali in plastica sono claim falsi. Altroconsumo segnala le aziende alle autorità.
Mediterraneo, giovani e lavoro, blue economy. Ecco le novità di Ecomondo 2023 raccontate da Alessandra Astolfi, Italian Exhibition Group.
Vegan e privi di microplastiche, i cosmetici dei brand Cosnova contrastano l’inquinamento dei rifiuti e promuovono i legami all’interno della comunità.
Anche nel suo 60esimo anniversario, Gruppo Saviola torna come ogni anno alla fiera dell’economia circolare. E quest’anno lo fa al fianco di LifeGate.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.