
Non c’è solo la MotoGP: a Misano Adriatico il 9 e il 10 settembre va in scena anche Italy in Circuit, la kermesse dedicata all’economia circolare.
Non c’è solo la MotoGP: a Misano Adriatico il 9 e il 10 settembre va in scena anche Italy in Circuit, la kermesse dedicata all’economia circolare.
Venerdì 9 e sabato 10 settembre, a Misano Adriatico, i riflettori erano puntati certamente sulle sessioni di prove della MotoGP, con Valentino Rossi che tenterà l’assalto a Marc Marquez. Ma non solo: c’era anche spazio anche per parlare di economia circolare. Il Misano World Circuit “Marco Simoncelli” infatti ha accolto oltre 270 invitati a Italy in Circuit – La circolarità dal punto di vista delle aziende italiane, il meeting organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna, in collaborazione con Aida Partners Ogilvy PR.
I lavori sono stati caratterizzati da The Voice DEV4ItalyinCircuit, un format particolare che si ispira ai TED Talks: imprenditori, professionisti e amministratori pubblici si sono confrontati sulle strategie e sulle soluzioni tecnologiche e organizzative con cui sono riusciti a migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle loro attività.
Tra i relatori, introdotti e moderati da Claudio Bighinati (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Romagna), Marco Gay (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria), Alberto Frausin (A.D. di Carlsberg Italia), Stefano Arvati (Presidente Renovo SpA), Cristina Colaiacovo (Consigliere Cda Financo SpA), Stefano Vecchi (A.D. Credit Suisse Italy) e anche Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate. Nella stessa occasione è stato presentato il progetto Sky Racing Team VR46, la squadra di motociclismo nata su iniziativa di Valentino Rossi e Sky per aiutare i giovani piloti italiani a debuttare nel motomondiale.
Ampio spazio è stato dedicato al Tavolo di lavoro interassociativo sull’economia circolare come prerequisito per l’internazionalizzazione che ha fornito spunti utili per gli interventi legislativi che dovranno recepire le proposte dell’Unione europea in materia di economia circolare.
Tra i numerosi partecipanti Maurizio Martina (ministro delle Politiche agricole), Emma Petitti (assessore al Bilancio della Regione Emilia Romagna), Rossella Muroni (presidente di Legambiente), Marco Gay (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria), Paolo Maggioli (Presidente Confindustria Romagna), Claudio Bighinati (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Romagna), Enea Roveda (amministratore delegato di LifeGate), Ivan Lo Bello (presidente di Unioncamere).
Produrre ambiente: è la mission di Simbiosi, società che sviluppa tecnologie e brevetti per il risparmio di risorse naturali nella filiera agrifood.
Dalla startup Mixcycling arriva Lolla PPH 20-021, un blend composto per il 20 per cento di lolla di riso, adatto al contatto con gli alimenti e circolare.
La lotta allo spreco alimentare passa anche dal riutilizzo degli scarti di cibo: ecco 10 startup che trasformando i rifiuti in nuovi prodotti.
Autostrade, Eni e Cdp siglano una partnership per la mobilità sostenibile. Si punta su elettrico, idrogeno, biocarburanti ed energia rinnovabile.
Le tecnologie per l’economia circolare sono fondamentali per ridurre l’uso di risorse naturali e mitigare l’impatto sul clima.
Con il progetto “Training for circularity – Borse di studio” ecco 10 borse di studio per nuove professionalità nel settore dei Raee e del green marketing.