
Non c’è solo la MotoGP: a Misano Adriatico il 9 e il 10 settembre va in scena anche Italy in Circuit, la kermesse dedicata all’economia circolare.
Non c’è solo la MotoGP: a Misano Adriatico il 9 e il 10 settembre va in scena anche Italy in Circuit, la kermesse dedicata all’economia circolare.
Venerdì 9 e sabato 10 settembre, a Misano Adriatico, i riflettori erano puntati certamente sulle sessioni di prove della MotoGP, con Valentino Rossi che tenterà l’assalto a Marc Marquez. Ma non solo: c’era anche spazio anche per parlare di economia circolare. Il Misano World Circuit “Marco Simoncelli” infatti ha accolto oltre 270 invitati a Italy in Circuit – La circolarità dal punto di vista delle aziende italiane, il meeting organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna, in collaborazione con Aida Partners Ogilvy PR.
I lavori sono stati caratterizzati da The Voice DEV4ItalyinCircuit, un format particolare che si ispira ai TED Talks: imprenditori, professionisti e amministratori pubblici si sono confrontati sulle strategie e sulle soluzioni tecnologiche e organizzative con cui sono riusciti a migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle loro attività.
Tra i relatori, introdotti e moderati da Claudio Bighinati (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Romagna), Marco Gay (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria), Alberto Frausin (A.D. di Carlsberg Italia), Stefano Arvati (Presidente Renovo SpA), Cristina Colaiacovo (Consigliere Cda Financo SpA), Stefano Vecchi (A.D. Credit Suisse Italy) e anche Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate. Nella stessa occasione è stato presentato il progetto Sky Racing Team VR46, la squadra di motociclismo nata su iniziativa di Valentino Rossi e Sky per aiutare i giovani piloti italiani a debuttare nel motomondiale.
Ampio spazio è stato dedicato al Tavolo di lavoro interassociativo sull’economia circolare come prerequisito per l’internazionalizzazione che ha fornito spunti utili per gli interventi legislativi che dovranno recepire le proposte dell’Unione europea in materia di economia circolare.
Tra i numerosi partecipanti Maurizio Martina (ministro delle Politiche agricole), Emma Petitti (assessore al Bilancio della Regione Emilia Romagna), Rossella Muroni (presidente di Legambiente), Marco Gay (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria), Paolo Maggioli (Presidente Confindustria Romagna), Claudio Bighinati (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Romagna), Enea Roveda (amministratore delegato di LifeGate), Ivan Lo Bello (presidente di Unioncamere).
Nella Ue ogni anno sprechiamo 88 milioni di tonnellate di cibo: parte la campagna Bis! con Neri Marcorè per l’uso di food bag riciclabili al ristorante.
L’Europa ha una strategia per ridisegnare l’industria tessile. Design, fine vita dei prodotti, nuove tecnologie e lotta al greenwashing sono i punti chiave.
Green jobs, economia circolare e sostenibilità sono tematiche attuali e connesse. L’obiettivo comune è la salvaguardia dell’ambiente e delle specie viventi.
Gli attori del sistema dei rifiuti elettronici (Raee) hanno presentato 32 proposte alle istituzioni. Capofila dell’iniziativa è Erion.
Rossella Cardone, neo sustainability director Jaguar, spiega qual è la strategia del marchio. Ridurre l’impatto dell’auto si può, anche grazie all’economia circolare.
L’economia circolare sarebbe la soluzione alle crisi energetica e climatica, ma l’Europa non ci crede.