
Dall’1 al 3 ottobre, al via il XVI forum Greenaccord per riflettere sulla complessità del mondo a partire dalle parole di Papa Francesco.
Dall’1 al 3 ottobre, al via il XVI forum Greenaccord per riflettere sulla complessità del mondo a partire dalle parole di Papa Francesco.
Un nuovo rinascimento sociale ed economico parte dalla Puglia, grazie a Greenaccord, associazione culturale, di ispirazione cristiana e senza fini di lucro, nata per stimolare l’impegno di tutti gli uomini e le donne di qualsiasi credo e confessione religiosa, sul tema della salvaguardia della natura. Dall‘1 al 3 ottobre si svolgerà infatti a Bari il XVI forum dell’informazione cattolica per la custodia del creato, dal titolo “Nessuno si salva da solo. Dalla Laudato si’ alla Fratelli tutti per un nuovo rinascimento sociale ed ecologico”, una tre giorni per capire e approfondire le metamorfosi del mondo, tra cambiamenti climatici e mutamenti demografici, a partire dalle parole del Pontefice.
Il Forum, a cui prenderanno parte una sessantina di giornalisti delle maggiori testate italiane, si articolerà in tre sessioni di lavoro, con diversi relatori esperti delle tematiche ambientali.
Venerdì 1° ottobre, dalle 15.00 alle 19.00, si svolgerà il panel introduttivo “Non dovremo tornare alla normalità perché la normalità era il problema”, in cui si parlerà delle sfide del Mezzogiorno e del ruolo proattivo dei giovani, tra Green New Deal e Recovery Plan.
Sabato 2 ottobre le sessioni saranno due, complementari l’una all’altra: la prima (dalle 9.30 alle 13.30) “Madre Terra”, sarà dedicata alla protezione e alla valorizzazione sostenibile delle limitate risorse naturali per meglio intraprendere processi di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano; la seconda (dalle 15.00 alle 19.00) “Chi va piano va sano e va lontano”, servirà a ragionare sulle infinite vie della mobilità sostenibile per un turismo più responsabile.
Domenica 3 ottobre, alle 11.00, santa messa in Cattedrale presieduta da mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto.
Come da consuetudine, nell’ambito del forum, sarà conferito il Premio giornalistico “Sentinelle del Creato” a quattro giornalisti e a personaggi del mondo dell’arte, della cultura e dell’imprenditoria, che si sono particolarmente distinti nella difesa dell’ambiente. Presentano i giornalisti Roberto Amen e Romina Gobbo, con l’accompagnamento musicale di alcuni allievi del Liceo Musicale “Domenico Cirillo” di Bari.
Il Forum sarà in diretta streaming sul canale youtube della Arcidiocesi di Bari-Bitonto e pubblicato sulla pagina facebook di Greenaccord e sul Portale dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto.
LifeGate è tra i media partner dell’evento.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
I direttori di 200 riviste scientifiche hanno lanciato un appello ai governi, affinché agiscano per scongiurare pandemie e altri rischi sanitari.
Entro il 2100 tutta la popolazione di pinguino imperatore potrebbe estinguersi. Una delle ultime speranze: inserirlo nella lista delle specie minacciate.
Stiamo perdendo la preziosa biodiversità del Mediterraneo e del suo bacino. Due nuovi studi lanciano l’allarme.
L’assemblea nazionale dei popoli indigeni sul clima tenutasi in Australia ha finalmente coinvolto i nativi nella lotta contro il riscaldamento globale.
La pesca a strascico è causa di emissioni di CO2 tanto quanto il trasporto aereo. Una nuova ricerca pubblicata su Nature spiega il perché.