
Giovedì 14 ottobre, Geo – Green economy observatory dell’università Bocconi, presenta e discute le nuove linee guida per la prevenzione dei danni ambientali con un evento online.
Giovedì 14 ottobre, Geo – Green economy observatory dell’università Bocconi, presenta e discute le nuove linee guida per la prevenzione dei danni ambientali con un evento online.
Geo, il Green economy observatory dell’università Bocconi di Milano, organizza un evento online il 14 ottobre alle 14:30 per presentare e discutere la Prassi di riferimento Uni/PdR 107:2021, sviluppata e pubblicata lo scorso 3 giugno da Uni e Pool ambiente. Il documento contiene le linee guida da tenere presente da parte delle aziende per garantire un’efficace prevenzione dei danni all’ambiente e la tutela delle risorse naturali in riferimento a specifici scenari di rischio applicabili alle diverse organizzazioni.
Per partecipare alla presentazione, in diretta online e pubblico, è necessario registrarsi a questo link.
La Prassi di riferimento Uni/PdR 107:2021 è un documento che ha l’obiettivo di fornire alle organizzazioni uno strumento pratico per valorizzare il proprio impegno nei confronti della tutela dell’ambiente. Ogni impresa, infatti, è chiamata a porre attenzione al proprio impatto ambientale che oggi è alla base anche dei criteri Esg – Environmental, social and governance – in grado di misurare l’affidabilità e la capacità di generare profitto di un’impresa.
Il documento si rivolge alle imprese di qualunque settore e, nello specifico, a quelle dove la gestione e la prevenzione del rischio rispetto a eventuali danni a terreno, acqua, aria e habitat naturali è più critica, come impianti produttivi, depositi, magazzini, centri logistici o cantieri edili. L’evento del 14 ottobre, organizzato in collaborazione con Pool ambiente e l’Istituto di management della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, è pensato proprio per presentare nel dettaglio i requisiti della nuova prassi di riferimento che, se applicati correttamente, potranno far acquisire alle aziende una certificazione accreditata e la possibilità di ottenere il marchio Uni, nonché benefici economici, come – ad esempio – sconti sui premi assicurativi delle polizze ambientali.
Il focus dell’incontro sarà la gestione e la prevenzione del rischio ambientale e per la sostenibilità come driver per la competitività delle aziende, andando a indagare alcuni degli approcci più innovativi per i nuovi scenari normativi e di mercato.
L’Osservatorio green economy è una piattaforma dinamica di ricerca e analisi sui trend di green economy ed economia circolare, secondo due approcci principali – policy e management – a cui Geo dedica due diversi tavoli di lavoro. Lanciata dall’università Bocconi nel 2013, l’iniziativa mira a sviluppare una piattaforma di dialogo, in collaborazione con attori istituzionali e di business, attraverso approcci innovativi.
McDonald’s e Renault dicono addio alla Russia, l’Unione discute sull’embargo al petrolio. L’invasione dell’Ucraina ha sancito anche una guerra economica.
Le compagnie petrolifere fanno grandi affari grazie all’instabilità del mercato e alla guerra. E i progetti di estrazione continuano ad aumentare.
Gettare i farmaci scaduti in luoghi diversi da quelli prestabiliti costituisce un danno all’ambiente e alla salute della popolazione.
Piccoli comportamenti quotidiani per rivoluzioni sostenibili. Con il progetto Better Future Kit, Guzzini promuove l’uso di posate durevoli e di design al posto di quelle monouso.
Dal 27 al 30 aprile si è tenuta la prima edizione di Verde Giffoni, l’iniziativa del polo creativo di innovazione che mette al centro ragazze e ragazzi su temi quali lavoro, futuro e sostenibilità.
Il Green Deal europeo e i piani di ripresa post-Covid incideranno sulla finanza sostenibile? L’abbiamo chiesto a Davide Tentori, ricercatore dell’Ispi.