
Rigassificatore, come funziona e perché alcuni non lo vogliono
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Si abbassa il sipario sulla decima edizione del Salone della Csr che si è tenuta a Milano dal 3 al 5 ottobre. Un evento partecipato e ricco di spunti.
Il documentario realizzato da Stefano Girardi spiega l’impatto della fast fashion e un’altra moda possibile, attraverso le voci di tre realtà virtuose.
La produzione dei gamberetti è più redditizia per i vietnamiti, ma è più impattante per l’ambiente. La situazione migliora con gli allevamenti biologici.
Dal 19 al 25 aprile, una settimana di appuntamenti per spronare il settore moda a essere più etico e sostenibile. Tra le iniziative anche quelle di Ta-Daan.
In occasione della Giornata della Terra, il Future food institute organizza il 22 aprile una maratona digitale globale. L’editoriale della fondatrice.
Il 22 aprile, in occasione della Giornata della Terra, il Future food institute e la Fao lanciano Food for Earth, una maratona digitale globale di 24 ore.
Mirai flowers è un brand italiano che propone fiori stabilizzati, capaci di durare nel tempo. E prodotti nel rispetto della natura e dei lavoratori.
Servirebbero 37 miliardi di euro per riparare ai danni ambientali e sanitari della produzione e del consumo di carne nel nostro Paese. L’indagine della Lav.
Raramente si parla dell’impatto dell’industria floreale su ambiente e società. Slow flower è un’alternativa che promuove fiori etici e sostenibili.