
Il 27 febbraio a Roma verrà presentato il primo rapporto di Pool Ambiente dedicato alla gestione dei rischi ambientali e la diffusione delle assicurazioni.
Il 27 febbraio a Roma verrà presentato il primo rapporto di Pool Ambiente dedicato alla gestione dei rischi ambientali e la diffusione delle assicurazioni.
“Riscrivere le priorità per la tutela dell’ambiente e della nostra salute” è il titolo del primo rapporto redatto da Pool Ambiente, consorzio di co-riassicurazione attivo in Italia dal 1979 per la copertura assicurativa dei rischi di responsabilità ambientale. L’obiettivo principale è quello di fornire una panoramica sulla gestione dei rischi ambientali e sulla diffusione delle assicurazioni per danni ambientali in Italia.
Numerose entità di rilievo, istituzioni e organizzazioni hanno contribuito al rapporto, offrendo il proprio punto di vista, dati ed esperienze in merito ai rischi e ai danni ambientali. La mancanza di normative preventive per la salvaguardia dell’ambiente e la bassa percentuale di imprese coperte da una polizza di responsabilità ambientale (0,45 per cento) hanno gravi conseguenze sulle risorse naturali del paese. Perché queste sono continuamente minacciate da inquinamenti, degrado e distruzione, ma non c’è la sicurezza che successivamente ci siano le risorse economiche per riparare i danni. Il principio fondamentale comunitario del “chi inquina paga”, infatti, è applicato in Italia più in teoria che in pratica, poiché spesso i responsabili dei danni ambientali risultano insolventi rispetto agli obblighi di bonifica e ripristino.
Ma Pool Ambiente propone anche delle soluzioni concrete, anch’esse raccontate dal rapporto. Per esempio la prassi di riferimento Uni 107:2021 Ambiente protetto, che garantisce una prevenzione efficace dei danni ambientali e la disponibilità di una specifica copertura assicurativa per tali danni. Il rapporto si rivolge anche alle istituzioni, suggerendo ulteriori misure che sarebbe importante, se non addirittura necessario, implementare per una migliore protezione delle risorse naturali e della salute delle persone.
Di tutto questo si parlerà all’evento di lancio del rapporto previsto per il 27 febbraio dalle ore 10 alle 11 presso la sala stampa della Camera dei Deputati, via della Missione 4, Roma.
Questa la scaletta dell’evento:
L’evento potrà essere seguito in diretta streaming dal sito della Camera dei Deputati.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.