
28/09 tornano i Rock Files Live! di LifeGate: al TOM di Milano andrà in scena una puntata con due ospiti di eccezione: Gang e Luigi “Grechi” De Gregori.
28/09 tornano i Rock Files Live! di LifeGate: al TOM di Milano andrà in scena una puntata con due ospiti di eccezione: Gang e Luigi “Grechi” De Gregori.
Lunedì 28 settembre tornano i Rock Files Live! di LifeGate: al TOM di Milano andrà in scena una puntata speciale dedicata al folk rock d’autore per festeggiare l’inizio della nuova stagione.
A fianco di Ezio Guaitamacchi due ospiti di eccezione: Gang e Luigi “Grechi” De Gregori.
La band dei fratelli Severini racconterà e presenterà “Sangue e Cenere”, primo album di inediti in 14 anni; lavoro reso possibile grazie a una fortunatissima operazione di crowdfunding sostenuta dai fan.
De Gregori invece ripercorrerà dieci anni di carriera con “Tutto quel che ho 2003-2013”, retrospettiva di 18 brani, in bilico tra il folk e l’alt-country; tra il mondo musicale d’oltreoceano e tematiche “di casa nostra”.
La serata comincia alle 22, apertura porte ore 21 al Tom, The Ordinary Market.
A Milano in via Molino delle Armi angolo via Della Chiusa.
L’ingresso è libero ma è necessario compilare il form qui sotto.
Per informazioni sullo spettacolo: [email protected]
Per prenotazione cene: [email protected]
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Tutti gli aggiornamenti in diretta sullo sciopero del 25 settembre per la Giornata mondiale di azione per la giustizia climatica.
Il nuovo film di Mark Ruffalo, Cattive acque porta alla luce l’inchiesta dell’avvocato Rob Bilott contro la multinazionale Dupont, accusata di aver versato rifiuti inquinanti nelle acque della Virginia.
Lo yoga ormonale mantiene giovani? A giudicare dalle performance di Dinah Rodriguez, 92 anni suonati, si direbbe di sì. Ma lo HYT è anche una terapia dolce che aiuta a superare tanti disturbi femminili. E che funziona come antiage per gli uomini.
Il Ceta non disegnerebbe scenari di sviluppo sostenibile, ma rimarrebbe sulla stessa strada che ha portato alla crisi ambientale di oggi e decidere liberamente della nostra vita e di quella del Pianeta che abitiamo è un nostro diritto.
Joao Pereira de Souza ha salvato questo pinguino nel 2011. Da quel momento Dindim torna ogni anno a passare l’estate dal pescatore. Cosa dimostra questa storia?
L’annuncio è stato accolto da un lungo applauso dai delegati in sala. La Cop 21 dà al mondo l’Accordo di Parigi dopo un lungo dibattito durato mesi.