
28/09 tornano i Rock Files Live! di LifeGate: al TOM di Milano andrà in scena una puntata con due ospiti di eccezione: Gang e Luigi “Grechi” De Gregori.
28/09 tornano i Rock Files Live! di LifeGate: al TOM di Milano andrà in scena una puntata con due ospiti di eccezione: Gang e Luigi “Grechi” De Gregori.
Lunedì 28 settembre tornano i Rock Files Live! di LifeGate: al TOM di Milano andrà in scena una puntata speciale dedicata al folk rock d’autore per festeggiare l’inizio della nuova stagione.
A fianco di Ezio Guaitamacchi due ospiti di eccezione: Gang e Luigi “Grechi” De Gregori.
La band dei fratelli Severini racconterà e presenterà “Sangue e Cenere”, primo album di inediti in 14 anni; lavoro reso possibile grazie a una fortunatissima operazione di crowdfunding sostenuta dai fan.
De Gregori invece ripercorrerà dieci anni di carriera con “Tutto quel che ho 2003-2013”, retrospettiva di 18 brani, in bilico tra il folk e l’alt-country; tra il mondo musicale d’oltreoceano e tematiche “di casa nostra”.
La serata comincia alle 22, apertura porte ore 21 al Tom, The Ordinary Market.
A Milano in via Molino delle Armi angolo via Della Chiusa.
L’ingresso è libero ma è necessario compilare il form qui sotto.
Per informazioni sullo spettacolo: [email protected]
Per prenotazione cene: [email protected]
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
È ufficiale: sulle tavole europee stanno per arrivare gli insetti. Il 3 maggio scorso, la Commissione europea, per la prima volta, ha approvato il consumo alimentare umano di una specie di insetto. Si tratta della larva della tarma della farina, comunemente nota come “tignola”. Il tenebrio molitor, questo il nome scientifico del tenebrione mugnaio, potrà
Investire i propri risparmi e avere un impatto sociale e ambientale positivo si può, ed è una scelta sempre più diffusa. Ma bisogna rispettare delle regole.
Via libera dell’Assemblea Nazionale all’articolo che prevede lo stop alle nuove esplorazioni petrolifere. Per la Francia è una scelta soprattutto simbolica.
Gli ambientalisti di Taranto analizzano le uova di galline allevate in fattorie della zona e trovano valori alti di composti nocivi. Fondo Antidiossina e Peacelink ora chiedono che sia accertata l’origine della contaminazione da diossina nelle uova e che si facciano più analisi. I valori di diossina riscontrati sono sotto il “limite di azione”, ma