
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Il progetto G.a.m.e. di Legambiente dà la possibilità di unirsi in gruppi di acquisto di bici elettriche a prezzi scontati. Utile in tempi di progressive chiusure degli accessi in città per le auto più inquinanti.
Spostarsi in città sarà sempre più facile da realizzare nel rispetto dell’ambiente, grazie alla grande opportunità in chiave sostenibile offerta dalla mobilità elettrica. In questo contesto i gruppi di acquisto per la mobilità sostenibile possono dimostrarsi un’opportunità interessante.
Roma sta progressivamente riducendo i permessi per le auto a benzina (esclusi gli ultimi modelli) in buona parte dell’area all’interno del Grande Raccordo Anulare, Milano vorrebbe addirittura vietare l’ingresso in Centro alle auto a metano, una volta ritenute tra i mezzi eco-friendly.
In Europa la spinta è ancora più veloce: se la Francia comincia a bloccare le auto più vecchie programmando di bandire i diesel per il 2020, la Germania ha deciso di puntare sulle auto elettriche vietando i veicoli a benzina e gasolio entro il 2030. La Norvegia addirittura dirà stop alle auto a benzina già dal 2025.
Nel frattempo sta anche aumentando il numero di persone che decidono di abbandonare l’auto di proprietà per spostarsi in bicicletta, mezzo di trasporto tra i più amati da chi ha a cuore l’aria che respiriamo e l’ambiente. E proprio le e-bike sono diventate il settore in cui molte aziende stanno investendo per immaginare la mobilità urbana dei prossimi decenni.
Proprio per venire incontro alle esigenze di chi vorrebbe acquistare una bicicletta a pedalata assistita, alla portata delle proprie tasche, che è nato un progetto ambizioso che vuole giocare da protagonista: si chiama G.a.m.e. e vuole far nascere un grande gruppo di acquisto di bici elettriche. Il progetto G.a.m.e. (acronimo che sta per Gruppo di acquisto per la mobilità elettrica) è promosso da Legambiente, con il supporto dell’associazione VeloLove e di Vivi con stile.
I gruppi di acquisto sono aperti a tutti ma sono dedicati in particolare alle quattro città promotrici, tutte caratterizzate da un territorio collinare: Genova, Palermo, Potenza, Roma. A queste è stato deciso di aggiungere Padova, Milano e Bologna.
Con il G.a.m.e. sarà possibile partecipare a due proposte di acquisto per quanto riguarda le e-bike. La prima in realtà non è una bici ma una componente essenziale: si chiama Flykly ed è sostanzialmente una ruota motorizzata. La peculiarità di questo prodotto è che può essere applicato a quasi tutti i modelli di bicicletta tradizionale, trasformandoli di fatto in bici elettriche. Molto comodo per chi ha già una bici e magari poco spazio in casa o in garage per ospitare altre due ruote.
La seconda proposta è di acquistare in gruppo due modelli di bici a pedalata assistita dell’azienda milanese Ies-bike. La scelta è ricaduta su un modello urban bike e su una mountain bike per i più sportivi.
Basta che per ogni modello si aggreghino poche decine di persone per poter accedere a uno sconto interessante, che può arrivare fino al 30 per cento del prezzo di listino. Tutto questo mentre si diventa partecipi del cambiamento culturale della mobilità sostenibile in città.
Per iscriversi a un gruppo di acquisto e per consultare ulteriori informazioni sul progetto G.a.m.e. è attiva sul nostro sito la pagina su mobility Revolution (nel menù sulla colonna di destra cliccare su G.a.m.e.).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
Cairo Bike è il primo servizio pubblico di bike sharing in Egitto. Un passo importante per la promozione della mobilità attiva nel continente africano.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.
Migliaia di chilometri tracciati tra sentieri, carrarecce, borghi e ciclabili; nasce il manifesto per chi ama i bike trail, l’avventura in bicicletta e la condivisione.