
Sul palco del TOM di Milano – per presentare il nuovo album “Perché hanno sempre quella faccia” – saliranno infatti i Gatti Mezzi, originale duo pisano che mescola testi ironici e trasgressivi a musica di qualità suonata con gusto e passione.
Sul palco del TOM di Milano – per presentare il nuovo album “Perché hanno sempre quella faccia” – saliranno infatti i Gatti Mezzi, originale duo pisano che mescola testi ironici e trasgressivi a musica di qualità suonata con gusto e passione.
Lunedì 18 aprile tornano i Rock Files Live di LifeGate
Ezio Guaitamacchi presenta una puntata speciale tra blues, swing e rockabilly.
Sul palco del TOM di Milano – per presentare il nuovo album “Perché hanno sempre quella faccia” – saliranno infatti i Gatti Mezzi, originale duo pisano che mescola testi ironici e trasgressivi a musica di qualità suonata con gusto e passione.
Aprirà la serata, il cantautore milanese Stefano Tessadri che, sotto lo pseudonimo di Tex Murky & Wampus Cats, presenta il suo nuovo progetto musicale “Magia Nera” con Johnny Cash nel cuore.
La serata comincia alle 22, al Tom, The Ordinary Market.
A Milano in via Molino delle Armi angolo via Della Chiusa.
Per informazioni sullo spettacolo: [email protected]
Per prenotazione cene: [email protected]
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Un’ondata di siccità provocata da scarse precipitazioni sta colpendo severamente Spagna e Portogallo. A rischio soprattutto il settore agricolo.
Il maggior spreco alimentare avviene in casa e il problema non riguarda solo i paesi sviluppati. Cosa rivela il nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
I pittori Serena Nono e Nicola Golea dedicano i loro dipinti al tema delle migrazioni, in una mostra che vuole ritrovare la poesia per scacciare la disumanità.
A Durban, in Sudafrica, milioni di rifiuti di plastica sanno invadendo le spiagge. Un video documenta il desolante spettacolo.
Perché importare milioni di tonnellate di soia dal Brasile per sfamare milioni di maiali in Cina? Stefano Liberti racconta com’è nato I signori del cibo che ricostruisce la filiera di 4 cibi simbolici: soia, carne di maiale, pomodoro concentrato e tonno.
Pasta bio, olive, vino birra, salsa di pomodoro e molto altro: il cibo etico prodotto in Italia ha un marchio identificativo. “Solidale italiano” sostiene i prodotti contadini e artigianali nazionali che aderiscono ai valori del commercio equo e solidale.