
Mercoledì 14 febbraio tornano i Rock Files Live di LifeGate Radio.
Mercoledì 14 febbraio tornano i Rock Files Live di LifeGate Radio.
Mercoledì 14 febbraio tornano i Rock Files Live di LifeGate Radio.
In occasione della festa di San Valentino, puntata dedicata alle grandi storie d’amore nella musica. A parlarcene, sul palco dello Spirit di Milano, Ezio Guaitamacchi e Laura Gramuglia, autrice di diversi libri sull’argomento come “Rock In Love” o il più recente “Hot Stuff”, conduttrice radiofonica e vera esperta in materia.
Alla musica, invece, penseranno due coppie nell’arte e nella vita: quella a tinte blues di Max De Bernardi e Veronica Sbergia e quella più rock and soul di Irene Fornaciari e Federico Biagetti.
Ospite speciale: il grande Alberto Fortis che, nei primi anni ’80 formò insieme a Rossana Casale, una delle coppie più belle e ambite della scena musicale italiana.
La serata comincia alle 22:30 – ingresso libero fino ad esaurimento posti prima delle 22 – allo Spirit De Milan, a Milano in Via Bovisasca 59.
L’ingresso è libero ma è necessario compilare il form sul sito LifeGate.it
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Per informazioni [email protected]
Per prenotazione cene chiamare o scrivere al 366 721 55 69
Milano ripara i danni dei nubifragi, la Sicilia lotta contro gli incendi. Gli aggiornamenti sul meteo estremo che ha colpito l’Italia tra il 24 e il 25 luglio.
L’azienda produttrice di carne avicola biologica ha ricevuto la certificazione B-Corp che attesta il suo impegno nella sostenibilità ambientale e sociale.
Il producer elettronico Giulio Fonseca, in arte Go Dugong, ha dato vita a un viaggio musicale tra riti esoterici, figure mitologiche delle prime civiltà e suoni della natura. Lo abbiamo intervistato.
Più 25 per cento in due anni. Basterebbe questo a dimostrare quanto l’Europa apprezzi gli investimenti sostenibili, che giovano al profitto e al Pianeta.
Gli scienziati non sono stati capaci di ricreare la reazione chimica che ha causato il peggiore incidente nella storia del Waste Isolation Pilot Plant. Che quindi rimane senza spiegazione.
L’Unione Europea attraverso la privatizzazione delle risorse potrebbe gestire le riserve d’acqua dei Paesi pi