
L’investimento è sostenibile e responsabile se prende in analisi non solo i fattori finanziari ma anche le istanze Esg: environmental, social e governance.
Fare investimenti sostenibili significa essere certi di investire il proprio denaro soltanto in chi soddisfa determinati requisiti di sostenibilità sociale, ambientale e di governance.
Oltre 2.500 miliardi di euro: sono i soldi che le grandi banche hanno iniettato nel settore delle fonti fossili dalla firma dell’Accordo di Parigi al 2019. Tuttavia, esistono anche strumenti finanziari che sostengono progetti legati alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità. Esistono criteri per valutare l’etica di imprese e titoli. Esistono modi per essere certi di investire il proprio denaro soltanto in chi soddisfa determinati requisiti di sostenibilità sociale, ambientale e di governance. E la finanza responsabile non sacrifica necessariamente i profitti, anzi: le analisi dimostrano che, soprattutto nel medio e lungo periodo, l’attenzione ai criteri Esg (ambientali, sociali e di governance) ha un impatto positivo sui risultati finanziari. Se sei interessato a documentarti sul tema degli investimenti sostenibili, questa è la sezione di LifeGate che fa per te.
L’investimento è sostenibile e responsabile se prende in analisi non solo i fattori finanziari ma anche le istanze Esg: environmental, social e governance.
C’è sempre più attenzione alla sostenibilità in tutti i campi, compresi gli investimenti. Ma sulla finanza sostenibile circolano ancora alcuni falsi miti.
D’ora in poi l’università di Oxford non investirà più nei combustibili fossili, ma solo nelle società che si impegnano seriamente per la decarbonizzazione.
Oltre 2.500 miliardi di euro: sono i soldi che le grandi banche hanno iniettato nel settore delle fonti fossili dalla firma dell’Accordo di Parigi al 2019.
Il World economic forum 2020 punta sulla sostenibilità, ma per Greenpeace sconta una contraddizione: le banche presenti finanziano ancora carbone e petrolio
Lo sponsor di Roger Federer è una banca che finanzia i combustibili fossili. Finito nel mirino degli ambientalisti, il campione promette di intervenire.
La banca centrale inglese introdurrà gli stress test climatici, per capire se banche e assicurazioni siano in grado di reggere agli shock ambientali.
Rispettare l’Accordo di Parigi e favorire gli investimenti per il clima. Secondo centinaia di investitori, queste devono diventare le priorità dei governi.
Dalla fine del 2021, la Banca europea per gli investimenti non finanzierà più carbone, petrolio e gas naturale. Una svolta storica, molto attesa da istituzioni e società civile.
Solo il 9 per cento delle aziende più inquinanti ha fissato obiettivi coerenti con l’Accordo di Parigi. I loro azionisti avvertono: “Non è abbastanza”.
Il più grande sistema di università pubbliche d’America ha deciso di sbarazzarsi dagli investimenti in carbone e petrolio: sono un rischio, anche economico.
I rinoceronti neri sono in pericolo, ma si fatica a trovare risorse per i costosi progetti di salvaguardia. Allora entra in gioco un’assoluta novità nel mondo della finanza: il bond rinoceronte.