
Mercoledì 1 novembre appuntamento speciale con i Rock Files di LifeGate Radio.
Mercoledì 1 novembre appuntamento speciale con i Rock Files di LifeGate Radio.
Mercoledì 1 novembre appuntamento speciale con i Rock Files di LifeGate Radio.
Lo scorso 2 ottobre moriva nella sua casa di Malibu Tom Petty, 66 anni, grande voce del rock americano. Membri onorari della Rock and Roll Hall of Fame con all’attivo oltre 80 milioni di copie di dischi vendute, Tom Petty e i suoi Heartbreakers hanno scritto per 40 anni pagine indimenticabili della storia della musica.
Sul palco dello Spirit De Milan andrà in scena una speciale puntata/tributo per ricordarne l’arte, la poesia e la musica.
Insieme a Ezio Guaitamacchi, ci saranno alcuni artisti italiani che, da sempre, amano la musica di Petty e condividono le radici a stelle e strisce del suo sound. Il grande bluesman Paolo Bonfanti , la band “roots-rock” dei Mandolin’ Brothers , il cantautore D.O.C. Folco Orselli e un artista versatile come Rigo Righetti, per anni al fianco di Ligabue, insieme per uno dei primi omaggi a livello internazionale al rocker di Gainesville.
La serata comincia alle 22:30 – ingresso libero fino ad esaurimento posti prima delle 22 – allo Spirit de Milan, a Milano in Via Bovisasca 59.
Per informazioni: rockfiles@lifegate.it
Per prenotazione cene chiamare dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere al 3667215569
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Sui social vediamo da un mese immagini magnifiche del foliage anche se l’autunno in realtà non è arrivato che da pochi giorni. È una stagione da record.
Ariel Pink ha confermato di aver partecipato alle manifestazioni a Washington Dc sfociate in insurrezione. La casa discografica prende le distanze.
A Bologna nell’ambito del Salone internazionale del biologico e del naturale, si sono svolti gli stati generali del bio che si sono conclusi con la presentazione del Manifesto bio 2030, all’insegna di trasparenza e innovazione.
È del mese scorso l’ennesimo record in negativo registrato dall’Osservatorio di Mauna Loa, nelle Hawaii: per la prima volta si sono superate le 410 ppm (parti per milione) per un mese intero di osservazioni. Risultato? Una media di 411,24 ppm. La soglia di sicurezza, ritenuta tale per non stravolgere il clima come lo conosciamo, era
Le alghe? Ottime per i cosmetici, specie per contrastare la formazione dei radicali liberi, gustose in cucina, come insegna la tradizione orientale, e funzionali per la realizzazione di oggetti d’uso comune quali materassi, fogli di carta e lampade. Nell’ultimo decennio, però, è emersa con maggiore frequenza un’ulteriore possibilità d’utilizzo di questi organismi naturali dalla struttura