
Mercoledì 1 novembre appuntamento speciale con i Rock Files di LifeGate Radio.
Mercoledì 1 novembre appuntamento speciale con i Rock Files di LifeGate Radio.
Mercoledì 1 novembre appuntamento speciale con i Rock Files di LifeGate Radio.
Lo scorso 2 ottobre moriva nella sua casa di Malibu Tom Petty, 66 anni, grande voce del rock americano. Membri onorari della Rock and Roll Hall of Fame con all’attivo oltre 80 milioni di copie di dischi vendute, Tom Petty e i suoi Heartbreakers hanno scritto per 40 anni pagine indimenticabili della storia della musica.
Sul palco dello Spirit De Milan andrà in scena una speciale puntata/tributo per ricordarne l’arte, la poesia e la musica.
Insieme a Ezio Guaitamacchi, ci saranno alcuni artisti italiani che, da sempre, amano la musica di Petty e condividono le radici a stelle e strisce del suo sound. Il grande bluesman Paolo Bonfanti , la band “roots-rock” dei Mandolin’ Brothers , il cantautore D.O.C. Folco Orselli e un artista versatile come Rigo Righetti, per anni al fianco di Ligabue, insieme per uno dei primi omaggi a livello internazionale al rocker di Gainesville.
La serata comincia alle 22:30 – ingresso libero fino ad esaurimento posti prima delle 22 – allo Spirit de Milan, a Milano in Via Bovisasca 59.
Per informazioni: [email protected]
Per prenotazione cene chiamare dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere al 3667215569
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
CO2 nell’atmosfera, temperatura media globale, acidificazione degli oceani e innalzamento dei mari. Il clima della Terra è sempre più in pericolo.
La fotografia scelta per celebrare il famoso telescopio, che ha cambiato la nostra visione del cosmo, ritrae due nebulose colorate.
“Dobbiamo scegliere tra la strada della resa, o la strada della speranza e dell’azione climatica. La Cop 25 è la nostra opportunità”. Il discorso, in italiano, del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres alla conferenza sul clima a Madrid.
Il Comune di Torino vota contro la realizzazione dell’opera e chiede che i fondi destinati al Tav Torino-Lione siano destinati alla mobilità sostenibile.
E’ un problema che riguarda praticamente tutti i mari e dai dati divulgati dalla FAO emerge che il 70% degli stock ittici mondiali sono sovrasfruttati o esauriti!