
La finanza responsabile diventa mainstream anche in Italia: se ne parla il 14 novembre al Palazzo delle Stelline di Milano, per il Salone SRI di ETicaNews.
La finanza responsabile diventa mainstream anche in Italia: se ne parla il 14 novembre al Palazzo delle Stelline di Milano, per il Salone SRI di ETicaNews.
La finanza responsabile diventa mainstream anche in Italia. Per avere un quadro aggiornato su strategie, ricerche esclusive, prospettive ed esempi da seguire, l’appuntamento è martedì 14 novembre al Palazzo delle Stelline di Milano per la seconda edizione del Salone SRI, unico appuntamento in Italia dedicato alla presentazione di prodotti e strategie Sri (socially responsible investing).
L’evento, che rientra nella Settimana SRI, è organizzato da ETicaNews, affiancata dal Forum per la finanza sostenibile (il referente italiano per gli operatori impegnati nell’investimento responsabile), Anasf (l’associazione dei consulenti finanziari) ed Efpa (l’ente di riferimento per la formazione ai consulenti). Saranno coinvolti 13 player nazionali e internazionali del settore e, con il ruolo di media partner, ci sarà anche LifeGate.
Il ricco programma prevede due seminari scientifici: il primo vedrà la presentazione della ricerca condotta da ETicaNews e Anasf presso i consulenti finanziari sull’evoluzione del mercato del risparmio Sri; il secondo proporrà un’analisi dei fondi oggi distribuiti in Italia da parte di una trentina di case di investimento. Al termine dei lavori è prevista l’assegnazione dei primi SRI Awards italiani, frutto di un’analisi condotta da ETicaNews su base quantitativa.
Ecco il programma completo:
9.00 – 9.30: Registrazione partecipanti, apertura degli stand e dell’area espositiva Salone dello SRI
9.30 – 11.30: Primo workshop di ricerca: Il mercato, le reti, i clienti SRI
11.30 – 12.10: Tavola rotonda “Nuove frontiere: investire su governance ed engagement”
12.15 – 13.00: Conferenza stampa MoneyMate – MSCI
14.00 – 14.45: Tavola rotonda “Nuove frontiere: le obbligazioni SRI”
14.45 – 16.00: Secondo workshop di ricerca: Osservatorio SRI (prima parte)
16.00 – 17.15: Secondo workshop di ricerca: Osservatorio SRI (seconda parte)
17.15 – 17.45: Gli indici SRI in Europa
18.00 – 19.00: Aperitivo con SRI Awards 2017
I rinoceronti neri sono in pericolo, ma si fatica a trovare risorse per i costosi progetti di salvaguardia. Allora entra in gioco un’assoluta novità nel mondo della finanza: il bond rinoceronte.
Gli investimenti sostenibili continuano a crescere, in tutto il mondo. Una buona notizia per chi è convinto del fatto che la finanza non debba essere solo profitto fine a se stesso.
Eurosif ha pubblicato la nuova edizione del suo report biennale sulla finanza sostenibile in Europa. I dati evidenziano una crescita su tutti i fronti.
Gli investimenti responsabili negli Usa sono una realtà. Ormai valgono 12mila miliardi di dollari, con un balzo in avanti del 38 per cento in soli due anni.
Non è ammissibile investire capitali nelle fonti di energia più sporche: 35 organizzazioni cattoliche, tra cui Caritas Internationalis, danno l’esempio.
La lista di atenei “fossil free” si allunga, conquistando un nome importante: l’università di Edimburgo, che gestisce più di un miliardo di euro.