
Con “L’anima e il suo potere – lo sviluppo della sensitività” l’autrice Manuela Pompas accompagna i lettori in un’ indagine nel mondo dell’invisibile.
Con “L’anima e il suo potere – lo sviluppo della sensitività” l’autrice Manuela Pompas accompagna i lettori in un’ indagine nel mondo dell’invisibile.
Seguito ideale di Siamo tutti sensitivi (1979) e riedizione rivisitata e ampliata de La chiaroveggenza (1985), “L’anima e il suo potere – lo sviluppo della sensitività”, edito da Tecniche Nuove nella collana Trascendenza e Mistero, rappresenta uno strumento che aiuta a indagare i segreti della psiche, a entrare in contatto con il mondo interiore e a scoprirne le potenzialità.
Con uno stile divulgativo, il racconto si snoda attraverso esperienze personali e testimonianze di celebri studiosi, ed è arricchito da una sezione dedicata alle tecniche per sviluppare quelle capacità psichiche e spirituali, come la telepatia e la premonizione, spesso sconosciute o negate, ma insite nel profondo di ogni individuo.
Una narrazione, insomma, che ha lo scopo di fornire le chiavi per una nuova consapevolezza.
“E’ una specie di testamento del mio percorso alla ricerca di risposte esistenziali, di qualcosa che è dentro di noi ma non conosciamo”, dichiara Manuela Pompas, scrittrice, ipnologa, giornalista e una delle maggiori divulgatrici nel campo della ricerca psichica e spirituale in Italia.
Il libro è stato presentato per la prima volta il 13 settembre scorso a Milano presso la libreria Mondadori, ma il calendario degli incontri con l’autrice è molto fitto.
Le prossime date di settembre e ottobre sono:
26 settembre, Napoli, ore 15:30 Associazione Solange
26 settembre, Napoli, ore 21:00 Tempio di Ercolano
27 settembre, Napoli, ore 18:30 Associazione il Gren
27 settembre, Varcaturo (NA), ore 21:30 Associazione Reiki Licola Giugliano
28 settembre, Sorrento (NA), ore 18:30 Associazione Magie della Natura
30 settembre, Roma, ore 19:00 libreria Harmonia Mundi
7 ottobre, Lucca, ore 21:00 Giardino eventi Antica Alimentari da Giannetto
20 ottobre, Genova, ore 20:30 Associazione Nuovi Sentieri
Per ulteriori informazioni su seminari e incontri con l’autrice clicca qui
Cinque luoghi iconici lungo i cammini di Kumano Kodo, patrimonio dell’Unesco, per un’immersione nella natura del Giappone e alla scoperta di shintoismo e buddhismo.
Non mi sto muovendo, ma il mio spirito sta ballando. Questa è la sensazione intima e ancestrale che i Dead Can Dance, come pochi altri, suscitano ascoltando la loro musica. In quasi quarant’anni, il polistrumentista Brendan Perry e la cantante Lisa Gerrard hanno realizzato dieci album, si sono sposati e lasciati, hanno pubblicato lavori solisti
Il regista francese Vincent Moon torna alle origini della musica, documentando il sacro e i rituali trance in Brasile con la compagna di avventure Priscilla Telmon. L’intervista al Milano Film Festival.
Un rapporto di Save the Children racconta l’impatto devastante del conflitto in Siria sulla psiche dei minori. Soprattutto su chi è nato sotto le bombe.
Un articolo pubblicato sul Washington Post esplora il rapporto esistente tra dieta e salute mentale, un campo scientifico nuovo, come spiega Michael Berk, professore di psichiatria alla Scuola di Medicina dell’Università di Deakin in Australia, ma che mostra chiaramente che il legame tra la qualità di ciò che mangiamo e il nostro benessere psichico esiste.
Quando facciamo la spesa, le nostre scelte di consumo seguono parametri culturali, economici, psicologici, fisiologici e ambientali. Possiamo, ad esempio, acquistare un’arancia perché sappiamo che è ricca di vitamina C, è di stagione, ci piace, siamo stati abituati a mangiarla fin da piccoli e ci è familiare. Per qualcun altro, in un Paese lontano, potrebbe