
LifeGate in collaborazione con ForGreenpresentano, a Expo Milano 2015, Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale, il nuovo progetto di condivisione energetica
LifeGate in collaborazione con ForGreenpresentano, a Expo Milano 2015, Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale, il nuovo progetto di condivisione energetica
Sarà una tre giorni improntata al cambiamento quella di Supernova 2016, il festival dell’innovazione creativa che si terrà a Torino dal 27 al 29 maggio.
Conferenze, workshop ed eventi andranno ad analizzare l’impatto che le nuove tecnologie hanno sull’ambiente e lo stimolo che possono offrire per lo sviluppo di soluzioni pratiche all’insegna della sostenibilità.
Ad aprire l’evento, una conferenza centrata sul tema di quest’anno: Tecnologia e innovazione nell’ambiente condiviso. Esperti internazionali discuteranno di come la tecnologia stia cambiando i diversi ambiti in cui viviamo e operiamo quotidianamente: dal mondo economico‐finanziario alle sfide della tecnologia nello spazio, dalle opportunità dell’internet delle cose, alla domotica open source, all’esperienza della realtà virtuale.
Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, parteciperà alla conferenza con un intervento dal titolo “Una rivoluzione sostenibile”. Molteni rifletterà sulla necessità di trovare nuovi modelli che possano risolvere le caratteristiche di insostenibilità sociale e ambientale del paradigma attuale e presenterà il lavoro che LifeGate svolge in questo senso per aiutare le startup in questa transizione. Molteni sarà presente al Mentor Game per incontrare personalmente le startup interessate a questa opportunità (iscrizione necessaria sul sito)
Il programma proseguirà nel weekend in Piazza Carlo Alberto. Al centro delle riflessioni non sarà soltanto l’ambiente naturale, ma quello condiviso, fatto dei diversi ambienti che stiamo creando e abitando: l’ambiente sociale e connesso, quello reale e virtuale passando per il web.
Ovunque il cambiamento è una costante.
Per questo, come spiega Luca De Biase, curatore di Supernova, “adattarsi al cambiamento ambientale deve essere un valore, non un costo per la collettività e per le aziende. Innovazione, tecnologia e creatività sono la risposta“.
E proprio in un periodo economico così difficile, su questa risposta si può costruire una nuova crescita. Di questo sono convinti i promotori di Supernova che hanno deciso di investire risorse nel sostenere start up e piccole e medie imprese innovative.
“Si promuoverà in questo modo lo sviluppo economico del territorio in tutti i campi: digitale, culturale, del turismo e nei settori ad elevato contenuto tecnologico”, ha commentato Gianna Pentenero, assessore all’Istruzione, Lavoro e formazione professionale della Regione Piemonte.
Sostenitori e partner sono, tra gli altri, Comune e Regione e altre realtà legate all’innovazione come gli incubatori di imprese o la fondazione Torino Smart City, mentre TAG Talent Garden, è l’organizzatore del progetto.
Supernova 2016 partecipa a Impatto Zero®, le emissioni di CO2 generate dall’evento sono compensate mediante crediti di carbonio provenienti da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita.
Attenzione particolare sarà posta nella componente formativa ed educativa del festival, che avrà una nutrita sezione dedicata a bambini e ragazzi.
Città all’avanguardia nell’innovazione, Torino è un luogo ideale per ospitare questa seconda edizione del creative innovation festival, che vuole raggruppare e favorire l’incontro tra diversi attori quali imprese, istituzioni, startup e innovatori.
Il procuratore Khan chiede di arrestare il comandante delle forze armate del Myanmar, Min Aung Hlaing, per crimini contro la minoranza rohingya.
A fornire i numeri sulla pena di morte è Amnesty International, che sottolinea come si tratti dei dati più alti degli ultimi cinque anni.
Locanda Margon, guidata dallo chef Edoardo Fumagalli che ha firmato le ricette naturali di LifeGate, ha mantenuto la sua stella nella guida Michelin 2021.
Dolores O’Riordan, la voce del gruppo irlandese dei Cranberries, si è spenta a Londra all’età di 46 anni.
Quando l’Amazzonia stava subendo uno dei suoi momenti più difficili per colpa della deforestazione – era il lontano 2008 – la Norvegia, uno dei più grandi produttori di petrolio e difensori delle foreste al mondo allo stesso tempo, decise di sostenere il governo brasiliano nella lotta contro i “bracconieri di alberi” offrendo un miliardo di
Festivalbar L?estate è cominciata due giorni prima, quest?anno. La sera del 19 giugno ha aperto la nuova edizione del Festivalbar nella bella cornice di piazza Duomo a Milano, poi a Catania e Verona per registrare le sei puntate trasmesse sulla rete giovane di Mediaset fino alla diretta ?finale? del 7 settembre nella magnifica Arena scaligera.